Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Laviosa rinnova l'impegno per la parità di genere

Laviosa, azienda attiva nell’estrazione e trasformazione di bentoniti in soluzioni ad alto valore aggiunto per l’industria e il largo consumo, rinnova il proprio impegno verso la parità di genere con un progetto culturale diffuso, che coinvolge sia la sede di Livorno sia quella di Villaspeciosa, in Sardegna.

Laviosa rinnova l'impegno per la parità di genere

Primo report di sostenibilità per Logistica Uno

Logistica Uno Europe compie un passo decisivo nel proprio percorso di crescita responsabile presentando il suo primo report di sostenibilità. Il documento, redatto secondo le linee guida volontarie Vsme Esrs dell’Unione Europea, non è solo una fotografia dello stato attuale, ma uno strumento dinamico attraverso cui l’azienda misura il proprio impatto e identifica le principali aree di attenzione e ponendo le basi per un miglioramento in ambito ambientale e sociale.

Primo report di sostenibilità per Logistica Uno

Leroy Merlin e Fondazione Progetto Arca danno vita a "Orti in cascina"

La collaborazione tra Leroy Merlin Italia e Fondazione Progetto Arca nell'ambito dell'iniziativa Bricolage del Cuore ha permesso la riqualificazione dell'area esterna di Cascina Vita Nova. Questa struttura, situata nel quartiere milanese di Baggio, rappresenta un importante hub multiservizi solidale dedicato all’accoglienza di persone senza dimora con i loro animali, con l’aggiunta di servizi: guardaroba sociale, mensa e market solidale per le persone in difficoltà del territorio.

Leroy Merlin e Fondazione Progetto Arca danno vita a "Orti in cascina"

Compagnia dei Caraibi pubblica il report di sostenibilità 2024

Compagnia dei Caraibi ha pubblicato il report di sostenibilità 2024, un documento che racconta con trasparenza l’impegno e il cammino del Gruppo verso un futuro più sostenibile, equo e consapevole. Redatto su base volontaria, il report si articola attorno a quattro pilastri fondamentali: tutela dell’ambiente, cultura, persone e social & gender equality. Un’analisi chiara e attenta che testimonia gli obiettivi raggiunti dall’azienda nel corso del 2024 e pone lo sguardo sul futuro mantenendo saldi i propri principi cardine e valori fondanti. 

Compagnia dei Caraibi pubblica il report di sostenibilità 2024

Dm verso la neutralità climatica

Dm Drogerie Markt presenta in Italia il report di sostenibilità relativo all'anno fiscale 2023/2024. Un’edizione che segna un'importante novità: per la prima volta, il documento raccoglie e sintetizza le iniziative sostenibili attuate in tutti i 14 paesi del Gruppo Dm, con l'obiettivo di contribuire in modo positivo al futuro, operando come una comunità economica responsabile.

Dm verso la neutralità climatica

Esseoquattro verso il Pfas free entro il 2025

Esseoquattro, azienda specializzata nella produzione di packaging alimentare, conferma il suo impegno per la sicurezza alimentare e la sostenibilità, annunciando un obiettivo ambizioso: rendere l’intera gamma di prodotti antigrasso completamente Pfas free entro il 2025.

Esseoquattro verso il Pfas free entro il 2025

Il futuro delle fragole della Val Venosta è green

La stagione 2025 si apre in grande stile per le fragole coltivate tra la Val Venosta e la Val Martello, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Una produzione in crescita: 900.000 nuove piante pronte a dare i primi frutti e una raccolta anticipata segnano l’inizio di un percorso di eccellenza. Ma non è tutto: Vip, l’Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta, insieme a Meg, la società agricola cooperativa frutticoltori di Martello, sta valutando l’attuazione di ambiziosi progetti a favore della sostenibilità ambientale: dalla sostituzione della torba all’applicazione mirata di prodotti fitosanitari tramite tecnologie moderne, per coniugare tradizione e innovazione in un modello agricolo all’avanguardia. 

Le fragole crescono fino a 1.800 metri di quota, in un ambiente naturale d’eccezione in cui le marcate escursioni termiche favoriscono una maturazione lenta, una colorazione intensa e un profilo aromatico superiore. Grazie a una primavera favorevole, le piante hanno registrato uno sviluppo ottimale e, a partire da metà giugno, è prevista una raccolta compresa tra le 400 e le 450 tonnellate. Il successo di questa campagna è il risultato del lavoro manuale e della lunga tradizione agricola delle 45 piccole aziende familiari che compongono il consorzio, capaci di operare ad alte quote, anche su terreni ripidi, raggiungendo risultati straordinari.

Fragole e piccoli frutti: l’80% del raccolto al mercato nazionale
Contribuiscono all’aumento della produzione, anche le 900.000 nuove piante messe a dimora che daranno quest’anno i primi frutti. Le varietà selezionate – tra cui aprica, falco, murano ed elsanta – sono state scelte per la loro eccellente adattabilità alle condizioni locali e per il riscontro positivo ottenuto negli anni da parte di produttori e clienti. La presenza di varietà sia unifere che rifiorenti consente una produzione continua e scalare, senza interruzioni lungo tutto l’arco della stagione. «Solo il 20% rimane in Alto Adige, l’80% del prodotto viene invece spedito nel nord e centro Italia, suddiviso egualmente tra GDO e mercati tradizionali – afferma Alessio Rizzon, responsabile vendite fragole e piccoli frutti di Vip ­–. Ma non solo fragole: saranno disponibili a partire da inizio luglio piccoli frutti quali lamponi, mirtilli e ribes rosso, con una raccolta stimata di circa 30 tonnellate per lamponi e mirtilli e 10 tonnellate per il ribes rosso.”

Efficienza logistica e sostenibilità al centro
Per sostenere una campagna così ricca e diversificata, Vip ha investito nell’organizzazione della filiera. L’efficienza logistica è stata, infatti, notevolmente potenziata grazie alla nuova sala di confezionamento, inaugurata lo scorso anno. Parallelamente, il futuro della produzione è rivolto a una sostenibilità sempre più ambiziosa: sono attualmente in fase di studio diverse soluzioni innovative, che potrebbero essere adottate nei prossimi anni. «Tra queste, si stanno valutando l’incremento della coltivazione fuori suolo, la sostituzione della torba con substrati alternativi e più sostenibili, oltre all’applicazione mirata di prodotti fitosanitari tramite tecnologie moderne, per una distribuzione più uniforme, senza sovradosaggi e con una minore dispersione nell’ambiente», racconta Philipp Brunner, responsabile stabilimento Meg.

Packaging sostenibile
L’attenzione del consorzio traspare anche nella scelta di packaging sostenibili ad hoc. Il 100% del raccolto viene selezionato in prima categoria (calibro 25 mm e oltre), con confezioni pensate per le diverse esigenze del mercato: dai vassoi da 250 g in plastica riciclata ai flowpack dedicati alla Gdo. L’impegno di Vip nella promozione della sostenibilità non finisce qui. «Stiamo studiando la possibilità di utilizzare in futuro sostanze naturali privi di residui – racconta Rizzon – insieme a semine mirate, alla creazione di nicchie ecologiche e all’impiego di insetti utili per la difesa integrata delle colture. Un insieme di pratiche virtuose che rafforza la nostra visione a lungo termine. Siamo pronti ad affrontare ora una nuova stagione all’insegna di qualità, freschezza e sostenibilità».

Il futuro delle fragole della Val Venosta è green

Gruppo Finiper Canova estende la collaborazione con Too Good To Go

Il Gruppo Finiper Canova ha annunciato l'estensione della sua collaborazione con Too Good To Go. Dopo una fase di test di successo, durante la quale sono stati salvati oltre 12.900 kg di cibo ancora buono, evitando l’emissione di oltre 34 tonnellate di CO2e (ipotizzando che il peso medio di una Surprise Bag salvata sia di 1 kg, che corrisponde ad aver evitato l’emissione di 2,7 kg di CO2e, fonte: Mérieux Nutrisciences | Blonk) – le principali insegne del Gruppo saranno attive sulla piattaforma.

Gruppo Finiper Canova estende la collaborazione con Too Good To Go
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI