L'Italia è protagonista di un cambiamento anche nelle abitudini di consumo del pane e dei prodotti da forno. Lo dice la ricerca internazionale Taste Tomorrow.

L'Italia è protagonista di un cambiamento anche nelle abitudini di consumo del pane e dei prodotti da forno. Lo dice la ricerca internazionale Taste Tomorrow.
Uno stiracchiatissimo benino: dal 2015 a oggi, nella nostra Penisola, lo sperpero settimanale è sceso di appena 95 g, ovvero da 650 a 555,8 grammi.
Cosmesi ancora in bellezza nel 2025, secondo la nota previsionale del centro studi di Cosmetica Italia. Il fatturato dell’industria dovrebbe attestarsi, nel nostro Paese, a 17,4 miliardi di euro.
Se l’alimentare ha un costo non indifferente per chi ha un animale - oltre 3,1 miliardi di euro nel 2024, secondo Assalco - il petcare non è da meno.
Figli al comando nelle spese, e questo non solo per le categorie che potrebbero interessare direttamente i più piccoli, come i giocattoli, ma anche nella scelta dei cibi, dove dettano legge.
Nel 2025 la spesa pro capite ha toccato i 22.114 euro (era di 19.322 euro nel 1995), con un aumento di 239 euro rispetto al 2024, ma ancora inferiore, di 220 euro, rispetto 2007.