Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 16:00
Il gruppo ottiene da IMQ la certificazione di conformità Uni/PdR 125:2022 per l’inclusione e la parità di genere in Italia con un punteggio compl...
L'azienda continua a promuovere la sostenibilità nel settore della supply chain grazie al rilancio di Q+, il primo quarto di pallet da esposizion...
Al via il progetto quinquennale “Mwanyi” che mira a sviluppare le competenze e a promuovere piani imprenditoriali di donne e giovani che lavorano...
Donando in cassa almeno due euro, i consumatori contribuiranno alla raccolta fondi per il progetto e riceveranno un gettone per i carrelli realizzati con materiali ecosostenibili e riciclabili a base di buccia di patata.
Il documento racconta e rendiconta in totale trasparenza gli impatti generati dalla centrale Selex e dalle sue 18 imprese socie, tenendo in considerazione l’ambiente, le persone e le comunità locali.
Con la sottoscrizione la catena distributiva si impegna a garantire la parità di genere e l’emancipazione femminile.
Il nuovo progetto della catena distributiva è dedicato al sostegno dello sport e al supporto delle associazioni e delle realtà sportive dilettantistiche italiane.
Digitalizzazione, efficienza e ricerca sono le leve da mettere in campo per contrastare lo spreco alimentare: l'analisi di Giorgio Diglio, associate partner di Porsche Consulting.
Italsilva continua il suo percorso di sostenibilità con il brand Spuma di Sciampagna, puntando su prodotti sempre più green nelle formulazioni e nel packaging, realizzati mediante processi produttivi attenti alla tutela dell’ambiente.
L’importante somma è stata affidata alle amministrazioni locali per aiutare le famiglie del territorio colpite dalla recente alluvione.
Al via la partnership con AWorld, l’App selezionata dall’Onu che ha l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura della sostenibilità per raggiungere i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile indicati nell’agenda Onu 2030.
Nel 2022 i retailer che hanno utilizzato le soluzioni Relex per la pianificazione hanno contribuito a risparmiare circa 11mila tonnellate di rifiuti alimentari lungo la supply chain, l’equivalente di oltre 35mila tonnellate di Co2.
La partnership avrà l’obiettivo di confermare il sostegno di Penny ai progetti di conservazione portati avanti da Wwf Italia.
La catena distributiva conferma il suo impegno a operare in modo responsabile e sostenibile. Quattro le finalità perseguite: favorire la transizione alimentare, garantire un ambiente di lavoro equo, creare valore economico per tutti e ridurre l’impatto ambientale dell’impresa.