Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Frosta celebra un anno di paper bag e continua la sua missione green con Legambiente

Frosta celebra un anno di paper bag e continua la sua missione green con Legambiente

Frosta celebra un anno di paper bag e continua la sua missione green con Legambiente

Information
redazione

Frosta celebra il primo anniversario della sua paper bag, la confezione per surgelati composta al 90% di carta e approvata da Legambiente.

-90% di plastica in 12 mesi

In dodici mesi Frosta ha commercializzato 84 tonnellate di paper bag, riducendo del 90% la plastica utilizzata rispetto alla tradizionale busta in Pe: nel corso di questo primo anno, la paper bag ha rappresentato un passo decisivo verso un futuro più sostenibile. Grazie alla sua composizione innovativa, ha permesso di ridurre significativamente l’impatto ambientale e la produzione di plastica.

Come sottolinea Gianluca Mastrocola, ad di Frosta Italia: “Festeggiare un anno di Paper Bag significa celebrare un risultato concreto e condiviso. Ma per noi la sostenibilità non è un traguardo: è un percorso. Continuiamo a lavorare insieme a Legambiente per un futuro in cui innovazione e responsabilità ambientale camminino di pari passo.”

Un anno di paper bag: l’analisi dei numeri

Le analisi ambientali condotte secondo gli standard Lca utilizzati da Frosta (database Ipcc, Ecoinvent e Gemis) confermano il miglioramento nella riduzione di plastica e un significativo passo avanti nel packaging sostenibile: le paper bag generano tra 11,2 g e 11,6 g di CO₂e per confezione, molto meno rispetto ai 20 g della tradizionale busta in Pe. Anche a parità di peso (per 100 g di materiale), l’impronta carbonica è più che dimezzata: 94–99 g CO₂e contro 294 g CO₂e del packaging in plastica.

Questo risultato deriva non solo dall’aumento della componente cartaria, ma anche da processi ottimizzati lungo tutta la filiera: produzione di carta kraft non sbiancata, laminazione con minime quantità di Pe, stampa ad acqua e riciclo efficiente della parte cartacea.

La paper bag ha un impatto sull’ambiente quasi dimezzato rispetto alla busta in plastica, e le emissioni CO₂e per busta passano da 20 g (PE) a circa 11 g.

Dalla paper bag al territorio: l’impegno continua

Frosta rinnova la collaborazione con Legambiente, un’alleanza ormai consolidata da sei anni, che unisce responsabilità ambientale e azioni concrete di riqualificazione territoriale. Quest’anno, in occasione della Festa dell’Albero dello scorso venerdì 21 novembre, l’iniziativa si è spostata nel cuore della Campania, in particolare nell’area dell’agro atellano, con una giornata dal programma partecipato e condiviso che ha messo al centro formazione sul campo e valorizzazione della biodiversità locale.

Nel frattempo, il frutteto piantato nel 2024 a Pietracatella (Cb) continua a crescere: “Gli alberi messi a dimora l’anno scorso mostrano un buon tasso di attecchimento. Hanno superato bene le stagioni e stanno strutturando le prime forme delle future chiome produttive”, raccontano i volontari di Legambiente. Le irrigazioni estive hanno favorito lo sviluppo dell’apparato radicale, mentre le condizioni invernali non hanno provocato danni da gelo. Anche un piccolo incendio, che ha interessato lievemente l’area, non ha compromesso la vitalità delle piante.

Nel frutteto è stato inoltre realizzato un corso di potatura, e il monitoraggio continuerà nei prossimi mesi con irrigazioni mirate e potature leggere per accompagnare le piante verso la prima, piccola produzione.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI