Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Surgelati protagonisti nella lotta allo spreco alimentare

In Italia, nonostante la crescente sensibilizzazione dei consumatori in termini di sostenibilità, lo spreco alimentare domestico resta un fenomeno diffuso. Ogni settimana gettiamo, in media, 667,4 g di cibo pro capite, con una crescita del +17,9% rispetto allo scorso anno (a gennaio 2024, erano 566,3 g). Dati che evidenziano le dimensioni sempre più allarmanti del problema, che in soli cinque anni ha visto crescere di quasi 140 g settimanali il quantitativo di prodotti alimentari gettati via, posizionando l’Italia al pari della maggior parte dei paesi europei, che mostrano una certa omogeneità in termini di spreco domestico, attestandosi su percentuali poco lusinghiere.

Surgelati protagonisti nella lotta allo spreco alimentare

Vip, punto vendita al centro per le mele bio

Vip, l’associazione dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, chiude con ottimismo la campagna 2024/2025. Il destoccaggio delle mele biologiche procede regolarmente e la domanda, leggermente superiore all’offerta, ha sostenuto buoni livelli di prezzo, premiando a valore la qualità del prodotto anche nella fase finale della stagione.
Merito della tenuta e dell’eccellente qualità organolettica delle mele coltivate tra i 500 e i 1.100 metri, mantenuta mese dopo mese grazie a un’attenta gestione post-raccolta.

Vip, punto vendita al centro per le mele bio

Powy e Quasar Village insieme per la mobilità elettrica

Powy, azienda attiva nello sviluppo e nella gestione della principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, e il centro commerciale Quasar Village di Corciano (Pg) hanno attivato una nuova stazione di ricarica veloce, nell’ambito dell’accordo siglato con PAC 2000A Conad a fine 2024.

Powy e Quasar Village insieme per la mobilità elettrica

Lidl dona oltre 75.000 euro a Fondazione Abio

Lidl Italia ha lanciato lo scorso aprile l’iniziativa benefica “Uovo solidale deluxe” a sostegno di Fondazione Abio Italia Ets, organizzazione che si occupa di aiutare i pazienti pediatrici e le loro famiglie ad affrontare la permanenza in ospedale. Per ogni uovo di cioccolato al latte con nocciole intere deluxe venduto, l’insegna si è impegnata a donare 1 euro a favore di Abio. Nel giro di poche settimane, sono state acquistate oltre 75.000 uova. Un gesto che si è trasformato in una donazione di 75.771 euro, che si aggiungono agli oltre 100.000 euro raccolti nelle precedenti edizioni del progetto.

Lidl dona oltre 75.000 euro a Fondazione Abio

Epta rivoluziona la refrigerazione con Unit

Il settore della refrigerazione commerciale è a un bivio: da un lato, il modello lineare (produzione, utilizzo, smaltimento) mostra evidenti limiti in termini di sostenibilità ambientale; dall’altro, quello circolare si sta sempre più imponendo come concreta alternativa per ottimizzare le prestazioni ambientali delle soluzioni immesse sul mercato e prolungarne la vita utile, all’insegna dell’efficienza. In questo contesto, Epta (global player indipendente e leader specializzato nella refrigerazione commerciale) presenta Unit il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.

Epta rivoluziona la refrigerazione con Unit

Fila rinnova il sostegno a Fondazione Umberto Veronesi

F.i.l.a.–Fabbrica Italiana Lapis ed Affini ha partecipato alla cerimonia di assegnazione dei finanziamenti alla ricerca scientifica organizzata da Fondazione Umberto Veronesi Ets. Un evento che ha celebrato l’assegnazione di oltre 160 borse di ricerca a giovani scienziati e scienziate, italiani e internazionali, oltre a ricordare l’importante sostegno alla Scuola Europea di Medicina Molecolare (Semm), con i suoi 222 dottorandi, il finanziamento di 15 progetti di ricerca italiani e internazionali, cinque protocolli di cura in oncologia pediatrica e di tre piattaforme di ricerca e cura internazionali.

Da oltre dieci anni, Fila ha scelto di sostenere progetti nell’ambito dell’oncologia pediatrica, rinnovando il proprio contributo attraverso il finanziamento di una borsa di ricerca consegnata alla dottoressa Michela Rossi, assegnata attraverso l’annuale bando pubblico di Fondazione Veronesi - ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il suo lavoro si concentra sul ruolo della proteina RAB23 nell’osteosarcoma, un tumore osseo raro e aggressivo che colpisce principalmente bambini e adolescenti.

«Per Fila sostenere la ricerca scientifica significa contribuire concretamente al progresso che può migliorare la vita di bambini, bambine e famiglie. Con questa borsa, siamo felici di supportare il lavoro della dottoressa Rossi, che si dedica con impegno allo studio dell’osteosarcoma in età pediatrica. La collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi Ets, che prosegue da diversi anni, rappresenta per noi un percorso a lungo termine, fondato sulla convinzione che il sostegno alla scienza sia un investimento nel futuro delle nuove generazioni», ha affermato Orietta Casazza, direttrice marketing di Fila.

Fila rinnova il sostegno a Fondazione Umberto Veronesi

20° rapporto di sostenibilità per Lucart

Lucart, gruppo cartario multinazionale noto per i brand Tenderly, Lucart Professional e Grazie EcoNatural, ha presentato il suo 20° rapporto di sostenibilità. Il titolo scelto per questa edizione, “La visione illumina il futuro”, celebra due decenni di impegno concreto sui temi ambientali, sociali ed economici, raccontando l’evoluzione di un percorso iniziato ben prima che la sostenibilità diventasse una priorità globale.

20° rapporto di sostenibilità per Lucart

Carrefour Italia promuove un ambiente di lavoro inclusivo, valorizzando le persone

Carrefour Italia, in occasione del mese del pride, ha annunciato l’avvio di una collaborazione con Arcigay L’Aquila e ha organizzato una sessione di formazione dedicata ai circa 40 collaboratori e collaboratrici del punto vendita del Carrefour Market de L'Aquila. L'iniziativa, che Carrefour punta a replicare in futuro in altri territori, si inserisce nell'ambito dell’impegno continuo dell’azienda verso la promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo, rispettoso e attento alla valorizzazione delle diversità.

Carrefour Italia promuove un ambiente di lavoro inclusivo, valorizzando le persone
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI