Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 27 Giugno 2022 - ore 17:00
L'Associazione Nazionale Editoria di Settore ha nominato i membri della giunta, del collegio dei probiviri e del collegio dei revisori per il tri...
Nel 2021 le vendite hanno registrato un incremento dello 0,9% con un netto recupero della situazione pre-Covid, mettendo a segno +1,7% rispetto a...
Negli ultimi 12 mesi, l’export, che rappresenta il 15% del fatturato al consumo del prodotto, è cresciuto del 30%. Le vaschette di Prosciutto Tos...
L’associazione di Confindustria rappresentativa del comparto della birra e del malto in Italia conferma la preoccupazione per i rincari delle materie prime e delle utility che intaccano la redditività delle imprese e rischiano di compromettere la crescita dell'intera filiera brassicola. Governo e Parlamento devono cont...
Dal 23 maggio al 5 giugno on air a Torino la nuova immagine del Salame Piemonte Igp, veicolata attraverso schermi digitali ad alta risoluzione in posizioni selezionate delle principali fermate dell’autobus, caratterizzate da alta intensità di frequentazione.
Nel 2021 il settore torna a crescere registrando incrementi di fatturato (+12,11%) e consumi (+10,46%). A trainare la ripresa sono le categorie delle bevande fredde, snack e gelati, che sono cresciuti del 13,5%.
Dati positivi nel primo trimestre 2022: +3,6% le vendite e +6,9% le esportazioni rispetto allo stesso periodo del 2021. Il Consorzio cresce soprattutto nei mercati internazionali, con +21,1% negli Usa, +7,3% nel Regno Unito e +11,2% in Francia.
Numeri positivi e incrementi a doppia cifra: produzione a +14%, fatturato a +20%, affettato +23% ed export a +15,4% rispetto al 2020.
Vip, il Consorzio di produttori ortofrutticoli della Val Venosta lavora costantemente al fianco dei distributori per promuovere maggior conoscenza circa la qualità, le caratteristiche e i gusti delle diverse mele oggi disponibili, così da sostenerne una scelta consapevole e una corretta rotazione all’interno dei repart...
L’iniziativa, attiva nei punti vendita Coop di Como e Monza, permetterà ai soci di Coop Lombardia di conferire le proprie bottiglie in Pet per avviarle a riciclo negli eco compattatori Coripet, ottenendo allo stesso tempo buoni sconto sulla spesa.
Nel 2021 la crescita in valore (+18%) della denominazione supera la crescita in volume (+13,7%) e segna la svolta per un nuovo ruolo del prodotto sul mercato.
Il Grana padano concentrerà in 8 paesi il grosso degli investimenti in comunicazione. Destinerà, nel triennio 2002/24, 16,1 milioni nelle fiere del food & beverage su un budget complessivo di 34,5 milioni, il più alto mai stanziato dal Consorzio Grana padano.
Il valore della certificazione Dop continua a premiare anche nel 2021: risultati positivi sia volume che a valore e incremento della produzione del +12,9%.
Il progetto, che permette al consumatore di accedere in pochi click alla pagina online del produttore che ha coltivato e raccolto le mele che sta acquistando, vedere il suo volto e conoscere la sua storia, si è arricchito di nuovi produttori fino ad arrivare a 280 associati.