Dal kefir al greco, dal senza lattosio ai nuovi gusti indulgent, dalle varianti a base vegetale ai bicompartimentali, il mondo degli yogurt e similari piace sempre di più ai consumatori, soprattutto per la capacità di coniugare gusto e salute.

Dal kefir al greco, dal senza lattosio ai nuovi gusti indulgent, dalle varianti a base vegetale ai bicompartimentali, il mondo degli yogurt e similari piace sempre di più ai consumatori, soprattutto per la capacità di coniugare gusto e salute.
Il mercato dei piatti pronti si rivela molto dinamico, spinto dalla curiosità dei consumatori verso sapori nuovi. Non manca l’attenzione alla naturalità degli ingredienti, alla qualità e alla sostenibilità del packaging e dei processi produttivi.
Il comparto dei vegetali conservati, in crescita sia a valore sia a volume, è trainato dai legumi, sempre più apprezzati dai consumatori.
Il pane e i suoi sostituti, da sempre associati al concetto di famiglia e di calore domestico, si trasformano in linea con i tempi: le aziende lanciano nuove referenze healthy e pratiche da consumare anche fuori casa.
Mentre il vino è in contrazione sul fronte dei volumi, crescono le bollicine guidate dal Prosecco. Qualità e provenienza sono al centro dell’attenzione dei consumatori, ma inizia a riscuotere interesse la categoria dei vini a basso o nullo contenuto alcolico.
La voglia di sperimentare nuovi abbinamenti e sapori etnici e l’attenzione verso i benefici per la salute spingono il mercato degli insaporitori. Erbe e spezie entrano nelle cucine degli italiani per regalare un tocco in più alle ricette.