Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Maggio 2022 - ore 15:30
All'interno di un mercato caratterizzato da un'offerta sempre più ampia e diversificata, cresce la richiesta di prodotti genuini.
Il mercato, in crescita sia a volume sia a valore, si sposta verso proposte funzionali, capaci di fornire benefici ai consumatori.
Dopo un 2020 splendente, con un boom di vendite di prodotti igienizzanti e disinfettanti, il comparto della d'emergenza casa registra una prevedi...
All'interno di un mercato maturo e sempre più polarizzato, cresce l'attenzione verso referenze salutari e sostenibili.
Il comparto, dopo il picco positivo registrato nella prima parte del 2020, mostra un calo generalizzato.
Il caffè porzionato si fa largo nel carrello della spesa degli italiani grazie a un assortimento ampio e diversificato.
Continua il grande apprezzamento dei consumatori per le bollicine, trainate da referenze dal gusto secco, di cui il Prosecco è capofila.
Calano le vendite di olio e aceto, ma i player continuano a portare linfa al comparto puntando su un'offerta di qualità.
Il mercato, in flessione sia a volume sia a valore, punta su un'offerta di elevata qualità, garantita da materia prima tracciata 100% italiana.
Il comparto, dopo aver dimostrato grande resilienza già nel 2020, rimane in positivo.
Il comparto, influenzato dalla pandemia e dall'"effetto lockdown", punta su proposte genuine e semplici.
Il mercato, in crescita si a valore sia a volume, accelera sulla qualità con referenze ad alto contenuto di servizio.
I consumatori, ancora orientati verso affettati imbustati, prediligono salumi di alta qualità.
Lo scaffale si allarga con proposte sempre più premium, preparate con ingredienti genuini e con bassa percentuale di zuccheri, perfette per soddisfare le richieste di un consumatore attento ed esigente.