Essity Italia, leader globale nei settori dell'igiene e della salute, ha conseguito la certificazione per la parità di genere secondo la prassi di riferimento Uni/PdR 125:2022.
Questo riconoscimento evidenzia l'impegno costante dell’azienda nel promuovere una cultura basata su diversità, equità e inclusione (Dei), creando un ambiente di lavoro in cui ognuno possa esprimere pienamente il proprio potenziale.
Il traguardo rappresenta il risultato di un percorso condiviso di crescita e un modello di governance inclusiva che Essity persegue costantemente, reso possibile grazie all'operato del comitato guida per la parità di genere, responsabile della gestione e del monitoraggio delle iniziative e dei progressi legati alla Dei all’interno dell’organizzazione.
"Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto la certificazione per la parità di genere, un risultato che attesta un impegno quotidiano per la creazione di un ambiente di lavoro equo e rispettoso", dichiara Laura Deni, responsabile comunicazione corporate di Essity Italia. "Il nostro obiettivo è continuare a tradurre i principi della parità di genere in azioni concrete, poiché l’inclusione è una responsabilità collettiva che si rinnova ogni giorno".
Essity mira, a livello globale, a raggiungere entro il 2028 una distribuzione di genere compresa tra il 40% e il 60% in tutti i livelli di leadership. In Italia, questo traguardo è stato raggiunto con 3 anni d’anticipo: attualmente, le donne costituiscono oltre il 40% dei ruoli apicali. Negli ultimi due anni, l'azienda ha evidenziato in Italia un incremento del 60% delle donne in ruoli dirigenziali, passando dal 16,67% del 2023 al 26,67% nel 2025, un dato che supera il benchmark medio nazionale riportato dall’Istat.
Questo progresso riflette una strategia ben definita: garantire pari opportunità di accesso, sviluppo e leadership per tutti, attraverso politiche di valorizzazione del talento, programmi di mentoring e percorsi formativi dedicati. Inoltre, la percentuale di donne rispetto alla totalità dell’organico mostra una differenza positiva di oltre 20 punti percentuali rispetto al valore medio della industry di appartenenza (dati Istat). L’azienda monitora costantemente la parità salariale e implementa strumenti di valutazione equi e trasparenti nei processi di selezione, promozione e riconoscimento professionale.
Essity promuove quotidianamente iniziative di confronto e sensibilizzazione per i propri collaboratori, come le “Courageous Conversations”, incontri aperti ai dipendenti, progettati per stimolare l’ascolto attivo e il rispetto dei diversi punti di vista, contribuendo a superare pregiudizi - anche inconsci - e a creare un ambiente di lavoro psicologicamente sicuro, dove ciascuno possa sentirsi libero di esprimere il proprio potenziale. Inoltre, di recente, l’azienda ha dedicato un Expert Talk al tema del linguaggio inclusivo, con Ilaria Maria Dondi, esperta di linguaggio inclusivo e parità di genere, per esplorare come le parole possano generare realtà più eque e rispettose.
L'iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che include: l’implementazione di un piano di comunicazione inclusiva; la creazione di un manuale di linguaggio inclusivo contenente linee guida per la comunicazione interna ed esterna; un programma di formazione dedicato a tutti i collaboratori Essity e la formazione di un comitato etico interno per la comunicazione inclusiva. Infine, Essity promuove l’equilibrio di genere anche nella rappresentanza pubblica, garantendo una parità di speaker uomini e donne nei panel e negli eventi istituzionali, dando voce in egual misura a prospettive e leadership diverse.