Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Dit pubblica il primo Bilancio di sostenibilità

Dit-Distribuzione Italiana, centrale delle insegne Sigma e Sisa, ha pubblicato il suo primo Bilancio di sostenibilità, passo importante dell’azienda verso un modello di business distributivo sempre più attento a raggiungere il migliore equilibrio tra aspetti ambientali, sociali ed economico-finanziari. Il documento fotografa il livello di attuazione della strategia nel 2024 e ne anticipa gli sviluppi futuri. Al centro delle priorità strategiche Dit colloca la risposta ai bisogni delle persone, interne ed esterne all’azienda, e la tutela dell’ambiente.

Dit pubblica il primo Bilancio di sostenibilità

Limmi prosegue con il progetto Saltainbocca

Il brand di succo di limone italiano Limmi celebra la partecipazione dei piccoli alunni della scuola dell’infanzia e delle classi delle scuole primarie italiane a Saltainbocca, importante progetto formativo che si conferma un utile supporto, soprattutto nell’ambito dell’educazione alimentare, coinvolgendo anche l’aspetto ambientale ed artistico.

Limmi prosegue con il progetto Saltainbocca

Monini rinnova il supporto a Fondazione Veronesi

Il consumo regolare di olio di oliva può influire positivamente sul rischio di insorgenza dei tumori al sistema nervoso centrale. È l’ipotesi che verrà testata dalla dottoresssa Emilia Ruggiero, ricercatrice dell'Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli, attraverso una ricerca selezionata tramite bando pubblico da Fondazione Veronesi e sostenuto dall’azienda Monini, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo supporto all'ente scientifico, offrendo continuità all’indagine scientifica della dotteressa Ruggiero sulle possibili proprietà antitumorali del prezioso alimento. 

Monini rinnova il supporto a Fondazione Veronesi

Caffè Borbone, prosegue il progetto Mwanyi women and youth

Il progetto Mwanyi women and youth, lanciato da Caffè Borbone in collaborazione con Ofi-Olam Food Ingredients, uno dei principali fornitori mondiali di caffè verde, mira a creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda, coinvolgendo 1.000 produttori, di cui oltre il 70% sono donne.

Caffè Borbone, prosegue il progetto Mwanyi women and youth

Todis aderisce all'Associazione DonneXStrada

Todis conferma il proprio ruolo di azienda socialmente responsabile, aderendo all’Associazione DonneXStrada, realtà no-profit per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere.

Todis aderisce all'Associazione DonneXStrada

Lidl collabora con PizzAut

Lidl Italia accoglie nel suo team due giovani ragazzi autistici, che saranno impegnati nelle attività quotidiane delle pizzerie PizzAut, attraverso un progetto di inclusione lavorativa che prevede l’assunzione in distacco.

Lidl collabora con PizzAut

Rational definisce la strategia di sostenibilità

Quando Rational lanciò il suo primo forno combinato a vapore nel 1976, lo presentò come un'alternativa ecologica ed efficiente alla tecnologia da cucina tradizionale. Tutto questo accadeva in un'epoca in cui le questioni ambientali non avevano ancora un ruolo centrale. Oggi, la nuova strategia di sostenibilità dimostra che l’azienda non solo è rimasta fedele ai propri principi originari, ma guarda con determinazione al futuro.

Rational definisce la strategia di sostenibilità

Casalasco, concluso il progetto “Le avventure di Pomì e Dori”

Si è conclusa la terza edizione del progetto educativo “Le avventure di Pomì e Dori: la filiera del pomodoro tra sostenibilità e sana alimentazione”, promosso da Gruppo Casalasco attraverso il suo brand Pomì e realizzato da Neways, società specializzata in progetti educativi.

Casalasco, concluso il progetto “Le avventure di Pomì e Dori”

Trevalli Cooperlat è partner della Lega del Filo d’Oro

TreValli Cooperlat è al fianco della Lega del Filo d’Oro, Fondazione Ets che dal 1964 si dedica all'assistenza, educazione, riabilitazione, recupero e valorizzazione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, a integrazione della campagna annuale per il 5x1000, aggiunge un nuovo capitolo alla collaborazione, “Alimentiamo la vita Insieme”, che si accinge a tagliare il traguardo dei dieci anni.

Trevalli Cooperlat è partner della Lega del Filo d’Oro

Agribologna, al via il progetto F.i.r.o.

Fertilizzazione e irrigazione sono al centro del progetto F.i.r.o., lanciato dal Consorzio Agribologna, capogruppo del Gruppo omonimo, fra i leader nella produzione e nella distribuzione di ortofrutta in Italia, in programma fino a fine 2026.

Agribologna, al via il progetto F.i.r.o.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI