Verallia ha pubblicato il Trend Book 2026, che mette in luce significative trasformazioni nei comportamenti di consumo che rivoluzioneranno il settore del beverage e dell'alimentare nei prossimi anni.

Verallia ha pubblicato il Trend Book 2026, che mette in luce significative trasformazioni nei comportamenti di consumo che rivoluzioneranno il settore del beverage e dell'alimentare nei prossimi anni.
I carrelli degli italiani, secondo i dati YouGov, sono sempre più verdi per la continua crescita dell’acquisto di prodotti plant-based.
Macfrut 2026 anticipa data e si fa in tre. La 43esima edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà al Rimini expo centre da martedì 21 a giovedì 23 aprile (quest’anno è sganciata da Cibus), conterà su due padiglioni in più con un layout diviso in 3 macroaree: pre-raccolto, post-raccolto e area del cibo sano. Questa edizione avrà un focus su avocado e mango prodotti simbolo e sui paesi dell’area caraibica. La Sicilia è la Regione partner.
L’export del food & beverage italiano continua a correre: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono del +6%.
Nel 2024 gli italiani hanno speso 111,6 miliardi di euro per l’acquisto di prodotti e beni non alimentari monitorati dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy.
Le aziende di beni di largo consumo di piccole dimensioni stanno innovando su vasta scala nella creazione di prodotti “superstar”, con una media di vendite di innovazione maggiore rispetto ai marchi più grandi.