Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 15 Gennaio 2021 - ore 17:30
Data di scadenza e origine del pesce sono le informazioni più ricercate in etichetta. È quanto emerge dalla nuova indagine realizzata dall’Istitu...
In seguito alle restrizioni imposte a causa dell’emergenza sanitaria, sono profondamente mutate le abitudini dei consumatori, che hanno rinunciat...
Secondo gli studi di Italia Olivicola, otto italiani su dieci acquistano olio extravergine d’oliva preferendo gli oli di qualità Dop e Igp, che r...
Il largo consumo italiano ha registrato nel 2020 una crescita 3 volte superiore rispetto al 2019, con un aumento delle vendite a valore del +4,3% (+4,0 miliardi di euro di fatturato). Il successo dell'e-commerce e dei discount, nuovi prodotti nel carrello, una maggiore sensibilità ai prezzi e la frammentazione delle v...
Complici la maggiore attenzione alla salute in un'epoca di emergenza sanitaria e la più lunga permanenza tra le mura di casa, le vendite di miele hanno registrato nei primi 9 mesi del 2020 una crescita del 13% in volume. Le famiglie con giovani e giovanissimi sono alla base di questo incremento.
La quarta edizione dell’indagine State of the Connected Customer presentata da Salesforce stima che il 58% delle interazioni dei consumatori italiani con i brand quest'anno sia avvenuto online, rispetto al 41% nel 2019.
L’Osservatorio permanente Confimprese-EY registra ancora un severo calo dei consumi a ottobre rispetto al 2019 con un -24,7%, in peggioramento rispetto al -13,5% di settembre. Il progressivo annuo 2020 vs 2019 si attesta così a -33,5%. Ancora in sofferenza la ristorazione a -27,2%, male anche l’abbigliamento con -26,5%...
Le vendite di alimenti biologici nella Gdo sono stimate in 2 miliardi di euro nel 2020, ma rallenta il ritmo di crescita: +2% nel 2019, +5% nel 2020, mentre negli anni precedenti si viaggiava a due cifre, con punte fino al 43%. È quanto emerge dal “Focus Bio Bank: Supermercati e specializzati 2020”.
Presentato il nuovo Rapporto Cerved PMI 2020, che fotografa l’evoluzione delle piccole e medie imprese nel 2019 e nella prima parte del 2020, con proiezioni sugli effetti dell’emergenza sanitaria relative a tutte le imprese italiane. A rischio 2 milioni di posti di lavoro sul totale delle imprese private.
Secondo i dati GfK, nella settimana dal 19 al 25 ottobre il mercato della Tecnologia di consumo è cresciuto ancora del +34,8%, con trend positivi sia online che offline.
Lo scorso 21 ottobre si è tenuto il terzo appuntamento di Road to Omnichannel, la serie di eventi online ideata da Blogmeter per accompagnare i brand nel “new normal”.
Su un campione di 500 e-commerce italiani clienti Qapla’ si è registrata una diminuzione del 21,7% delle spedizioni. Sono le aziende operanti nel settore food & beverage a subire una variazione più elevata. Il dato delle spedizioni del 2020 rimane comunque superiore rispetto al 2019 del 29,4%.
Il calo dei consumi ha colpito molti settori, ma i cosmetici a connotazione naturale, in controtendenza, registrano una lieve crescita. Complice del risultato il bisogno di prendersi cura di sé e riconciliarsi con la natura in un momento di difficoltà. È quanto emerso dal convegno promosso dal Gruppo Cosmetici Erborist...
Dall’intervista condotta da Nielsen fra i Ceo di Industria e Distribuzione emerge che il 95% di loro intende investire con forza sulla trasformazione digitale. La digital transformation non è solo e-commerce: il vero motore di trasformazione del largo consumo è la digitalizzazione delle promozioni.