Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Al via il progetto “Case delle api Despar”

A due anni dalla nascita del manifesto “Cambiamo il domani”, la carta dei valori che traccia la strategia Esg dell’insegna, e dall’avvio del progetto del “Bosco diffuso”, Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, conferma il suo impegno per la sostenibilità con una nuova iniziativa a tutela della biodiversità.

Al via il progetto “Case delle api Despar”

Müller rinnova il suo impegno a fianco di Fondazione Arena

Si rafforza e si amplia la collaborazione tra Müller Italia e Fondazione Arena di Verona per “Arena per tutti”, il progetto di accessibilità più grande d’Europa, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’iniziativa – che rientra in Müller for people, il programma di sostenibilità sociale di Müller Italia – cresce di anno in anno, arricchendo l’esperienza del Festival lirico e trasformando l’Arena in un luogo sempre più inclusivo, pensato per ogni tipo di spettatore.

Müller rinnova il suo impegno a fianco di Fondazione Arena

Despar Nord, riparte la sfida green dei dipendenti

Despar Nord, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, dà il via alla seconda edizione di “Viaggia sostenibile e vinci”, l’iniziativa virtuosa pensata per incentivare gli spostamenti casa-lavoro effettuati in modo sostenibile da parte dei propri collaboratori, promuovendo così uno stile di vita attivo e un minore impatto ambientale.

Despar Nord, riparte la sfida green dei dipendenti

Neogranìa è il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia

Petra Molino Quaglia ha lanciato Neogranìa, il suo nuovo progetto agricolo e culturale che punta a creare nuove varietà di grano autoctone attraverso la semina di popolazioni evolutive in territori specifici. Un importante tassello dell’azienda per la promozione di un futuro agricolo più sostenibile.

Neogranìa è il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia

Ciro Amodio prosegue il percorso green

Il fresco quotidiano può, e deve, essere anche sostenibile. È con questo spirito che Ciro Amodio, storico marchio campano attivo dal 1825 nella distribuzione, vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, annuncia la sospensione della stampa del giornalino cartaceo delle offerte, a favore di un sistema di comunicazione completamente digitale.

Ciro Amodio prosegue il percorso green

Kellogg’s prosegue il suo impegno per lo sport

Un nuovo campetto riqualificato e una nuova città (Trento) sono entrati a far parte del progetto di Kellogg’s con cui l’azienda è scesa in campo per creare giorni migliori per le generazioni di domani, a partire dallo sport e dalla corretta alimentazione. Il capoluogo trentino ha accolto infatti l’ottavo playground dell’iniziativa attraverso cui Kellogg’s, dal 2023, riqualifica e restituisce alle comunità degli spazi inclusivi e accessibili dove i giovani possono praticare sport e condividere momenti di crescita e condivisione.

Kellogg’s prosegue il suo impegno per lo sport

Conai, riciclo imballaggi in Italia al 76,7%

Anche quest’anno Conai ha scattato una fotografia sulla situazione della gestione degli imballaggi in Italia. Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato, circa 10 milioni e 700mila tonnellate su un totale di oltre 13 milioni e 950mila tonnellate.

Conai, riciclo imballaggi in Italia al 76,7%

Prosciutto di San Daniele, inaugurato un impianto per il riciclo e la valorizzazione del sale esausto

Il Consorzio del prosciutto di San Daniele ha inaugurato a Trasaghis (Ud) il nuovo impianto per il recupero e la valorizzazione degli scarti salini derivanti dalla produzione del Prosciutto di San Daniele Dop. L’impianto, promosso e realizzato dal Consorzio attraverso la società controllata Promo San Daniele rappresenta una delle più rilevanti azioni in chiave di sostenibilità ambientale avviate dal comparto negli ultimi anni.

Prosciutto di San Daniele, inaugurato un impianto per il riciclo e la valorizzazione del sale esausto

Bolton, Wwf e Oxfam insieme per un impatto positivo

Si è svolto nei giorni scorsi presso Ibm Studios di Milano “Insieme per un impatto positivo”, l’evento organizzato da Bolton, Wwf e Oxfam per raccontare i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva. L’evento è stato anche l’occasione per annunciare il rinnovo delle due partnership fino al 2028, con nuovi ambiziosi obiettivi.

Bolton, Wwf e Oxfam insieme per un impatto positivo
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI