Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Maggio 2022 - ore 15:30
L'appuntamento è per la primavera del 2023, quando aprirà la fase uno di un progetto da 200 milioni di euro. Facciamo i nomi.
Il centro è nato nel lontano 1988, dunque in un periodo pionieristico. Oggi sono al lavoro Chapman Taylor e Cushman & Wakefield.
Cbre segnala un ritorno di fiamma nel segmento del retail, che tende a privilegiare soluzioni adatte anche al commercio elettronico.
La sesta edizione conferma la ripresa in atto nel settore. Le novità sono molte, dai centri commerciali alle high street.
All'interno di un settore che ritorna interessante in generale, i parchi commerciali si distinguono. E gli operatori rilanciano.
La struttura campana, progettata da Renzo Piano, ha bisogno di un riposizionamento e di opere di manutenzione.
In puro stile bavarese, ma totalmente italiana, l'insegna ha siglato un importante accordo con il gruppo Bnp Paribas.
Un magnete Esselunga, di 6.000 mq, e poi moda, ristorazione, giocattoli, intrattenimento. Facciamo i nomi.
Il piano di aperture del 2022 ribadisce l'interessa del re del barter per i grandi complessi retail, già evidente lo scorso anno.
Perfezionate le prime acquisizioni della nuova società di investimento retail operativa da fine dicembre.
Il mercato sovietico è, tutto sommato, marginale e il conflitto non sembra avere un impatto sul retail real estate.
Un'opera faraonica, ma zavorrata dall'immobilismo. Ora il gestore ha impresso un'accelerata e intende rispettare il masterplan.
L'e-commerce non perde la propria grinta e gli spazi per la gestione merci ingranano il turbo. L'analisi e i pronostici di Savills.
Il leader del canale discount possiede già diciassette depositi, capillarmente distribuiti sul territorio italiano.