Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Lidl, prezzi senza rincari da 12 mesi

Lidl Italia, con 780 punti vendita su tutto il territorio nazionale, ribadisce il suo costante impegno contro il caro-vita con oltre 1.200 articoli a “inflazione zero”. Come certificato da NielsenIQ, nel periodo dal 1.06.2024 al 31.05.2025, il prezzo di vendita di oltre 1.200 prodotti non ha mai superato il prezzo di inizio monitoraggio. Articoli del paniere base come spaghetti, fusilli, biscotti, farina, baguette, prosciutto cotto vengono offerti a scaffale senza rincari da 12 mesi.

Lidl, prezzi senza rincari da 12 mesi

Conad Centro Nord prosegue il percorso di crescita

Si è tenuta oggi a Rezzato (Bs) l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2024 di Conad Centro Nord, da cui emerge un consolidamento del percorso di crescita della cooperativa, con i principali indicatori economici e finanziari in positivo uniti a un incremento dell’impronta dell’insegna in tutti i territori di appartenenza tra Emilia (province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza) e Lombardia.

Il fatturato della rete di vendita si è attestato a 2.153 milioni di euro, in crescita del +3,17% rispetto al 2023, proseguendo così lo sviluppo dell’insegna. Positivi anche gli altri parametri finanziari della cooperativa, a partire dall’utile consolidato, pari a 27,4 milioni di euro, e il patrimonio netto, che ammonta a 405 milioni (+22 milioni sul 2023). Nel 2024 la rete di vendita si è estesa con 10 nuove aperture, di cui un Conad Superstore a Monticelli (Pr), un Conad a Reggiolo (Rg), quattro PetStore e tre Bar, oltre a cinque ristrutturazioni di punti vendita esistenti. I collaboratori di rete di Conad Centro Nord sono 7.496, mentre i soci imprenditori affiliati alla cooperativa sono 337.

282,8 milioni di euro di investimenti
Per il prossimo futuro, la cooperativa prevede un altro step di crescita, anche grazie a nuovi investimenti sulla rete nel triennio 2025-2027 per 282,8 milioni di euro, con 22 nuove aperture di punti vendita, a cui si aggiungono 19 aperture dei cosiddetti concept store (PetStore, Parafarmacie, bar e distributori di carburanti) e progetti di ristrutturazione della rete di vendita esistente.  L’ampliamento della rete permetterà di creare nuove opportunità occupazionali per oltre 600 persone.

«I risultati raggiunti nel 2024 confermano la solidità del nostro modello cooperativo e la capacità di rispondere con efficacia alle esigenze dei territori in cui operiamo. La crescita del fatturato, il rafforzamento del patrimonio e il consolidamento del nostro ruolo nelle Comunità sono indicatori di un percorso che guarda al futuro con ambizione e responsabilità – ha affermato Ivano Ferrarini, amministratore delegato di Conad Centro Nord –. Grazie al lavoro instancabile dei nostri soci, continuiamo a espandere la nostra rete di vendita, contribuendo a costruire valore duraturo per le Comunità e le piccole e medie imprese del territorio».

Quattro obiettivi strategici
Lo sviluppo di Conad Centro Nord nei prossimi anni sarà caratterizzato da quattro obiettivi strategici: l’ambizione di diventare sempre più leader di convenienza nel mercato di qualità, il consolidamento del ruolo di leadership di fiducia nel territorio, l’incremento dell’attrattività dell’insegna in ottica di recruiting e nei confronti degli imprenditori sui territori, e la focalizzazione su investimenti sostenibili in grado di recuperare efficienza dentro e fuori al punto vendita e portare redditività.

«Vorrei ringraziare i nostri soci, i veri protagonisti della nostra cooperativa grazie al loro contributo fatto di lavoro, passione e impegno quotidiano – ha dichiarato Luca Signorini, presidente di Conad Centro Nord –. Grazie alla loro dedizione e alla capacità di interpretare al meglio le esigenze delle Comunità, possiamo continuare a collaborare con successo a un progetto di sviluppo comune fondato su un sistema solido di principi e valori, radici forti e indispensabili che si riflettono nel nostro modo di essere e di lavorare".

Ruolo centrale della Mdd
Nel corso del 2024, Conad Centro Nord ha affrontato con determinazione uno scenario economico e sociale complesso, caratterizzato da una perdita del potere d’acquisto nell’ultimo triennio di circa 20 punti percentuali a fronte di salari sostanzialmente stabili.

In questo senso, hanno rivestito un fattore di crescita fondamentale lo sviluppo della Mdd, che ha raggiunto quota 32,6% nel Lcc, e il potenziamento dell’offerta dei prodotti locali, che ha permesso a Conad Centro Nord di continuare a garantire costante supporto per la filiera agroalimentare regionale e locale, con acquisti da oltre 600 produttori locali con rapporti di collaborazione duratura e un giro d’affari di oltre 250 milioni di euro, a cui si aggiungono le ricadute sull’indotto.

Sostegno al potere d’acquisto
Nel corso del 2024 si sono consolidate le iniziative a favore dei consumatori dando nuovi stimoli alle vendite multicanale. Durante l’anno, la cooperativa ha promosso 27 azioni a sostegno del potere d’acquisto dei consumatori nei punti vendita Conad, con 1.200 referenze in offerta ogni giorno con uno sconto medio del 30% (nelle grandi superfici), e ha favorito la convenienza continuativa attraverso diverse iniziative, tra cui:
Bassi & Fissi, una campagna permanente che offre centinaia di prodotti indispensabili con un prezzo ribassato di circa il 20% rispetto alla controparte Idm; convenienti sempre, paniere composto da oltre 800 prodotti di marca offerti a cadenza bimestrale, con uno sconto medio continuativo del 15%; offerta quotidiana di referenze a prezzi scontati continuativi nel comparto ortofrutta (compresa una selezione di prodotti di stagione  con un prezzo fisso a 0,99 euro) e carni.

Prima relazione di sostenibilità
In occasione dell’Assemblea di bilancio, Conad Centro Nord ha presentato la sua prima relazione di sostenibilità, segnando l’avvio di un percorso di rendicontazione trasparente e dettagliata sull’impegno ambientale, sociale ed economico. A questo proposito, è in fase di definizione una strategia pluriennale con obiettivi concreti di miglioramento Esg, supportata dalla realizzazione di una matrice di doppia materialità.

Nel 2024 sono stati investiti oltre 3,3 milioni di euro in iniziative sociali a favore delle comunità, delle scuole, dello sport e delle fasce più fragili, promuovendo anche lo sviluppo delle produzioni locali attraverso il programma “Valori del Territorio”. Sul fronte ambientale, si registrano significative riduzioni di emissioni (-29%), consumi idrici (-36%) e rifiuti (-9%), grazie a interventi su logistica, packaging sostenibile e lotta allo spreco alimentare, con quasi 400 tonnellate di cibo recuperate e donate. L’impegno per la sostenibilità coinvolge anche il benessere animale, garantito da standard superiori alla normativa lungo tutta la filiera.

Inoltre, nel corso dello scorso anno Conad Centro Nord ha inserito, in collaborazione con Transcoop, il primo mezzo ad alimentazione elettrica nella flotta che si occupa delle consegne presso i punti vendita della cooperativa nelle province di Parma e Reggio Emilia. Dotato di un’autonomia pari a 300km, il mezzo percorre circa 60.000 km all’anno, generando un risparmio in termini di Co2, su base annua, pari a 93 tonnellate.

Conad Centro Nord ha compiuto un ulteriore passo in avanti anche sul fronte dell’e-commerce: il servizio è attivo in 106 punti vendita della rete di vendita della cooperativa, con un fatturato in crescita di oltre il 35% rispetto all’anno precedente e uno scontrino medio di circa 84 euro. Il servizio di home delivery si conferma centrale, incidendo per il 73% sul fatturato totale dell’e-commerce.

Conad Centro Nord prosegue il percorso di crescita

Conad Nord Ovest, oltre 5,33 miliardi di fatturato nel 2024

Si è tenuta oggi l’assemblea di bilancio di Conad Nord Ovest, occasione per condividere con i soci e gli stakeholder i risultati economici del 2024 e le prospettive future. La cooperativa ha chiuso l’anno con un fatturato complessivo di 5,33 miliardi di euro, in crescita del 5,1% rispetto al 2023, un utile netto di 64 milioni di euro e un patrimonio netto consolidato che supera i 981 milioni di euro

 Conad Nord Ovest, oltre 5,33 miliardi di fatturato nel 2024

Minibond da 2 milioni per Tedesco

Tedesco, realtà dell’industria dolciaria italiana con siti produttivi in Toscana, Umbria e Lombardia, ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit. L’operazione è assistita da Garanzia Sace.

Minibond da 2 milioni per Tedesco

Gruppo Italpizza chiude il 2024 in positivo

Prosegue la crescita del Gruppo Italpizza, che chiude il bilancio di esercizio 2024 con un segno positivo. Il Gruppo, soggetto a direzione e coordinamento di Acta, società controllante detenuta dal fondatore Cristian Pederzini, si articola in più aziende riunite nella holding Dreamfood, di cui fanno parte Italpizza, storica sede produttiva di Modena nonché quartier generale, Italforno con sede a Mortara (Pv), Mantua.it con sede a Castelbelforte (Mn), Elaboració de Pizzas al Forn de Piedra con sede a Malgrat (Spagna) e Mantua.fr con sede a Caudry (Francia), ultima arrivata in ordine di acquisizione. Sono inoltre parte del gruppo due società di distribuzione: Italpizza Gmbh, che ha sede in Germania, e Italpizza Usa, che ha sede negli Stati Uniti. Completano l’assetto societario del Gruppo Italgelato, società produttrice di gelati e dessert, e Italpizza Retail società specializzata nella commercializzazione nel mondo del food and beverage al dettaglio e da asporto.

Gruppo Italpizza chiude il 2024 in positivo
       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: