Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

'Dedicata a te' è ripartita. Lollobrigida: si continua anche nel 2026 e 2027

'Dedicata a te' è ripartita. Lollobrigida: si continua anche nel 2026 e 2027

'Dedicata a te' è ripartita. Lollobrigida: si continua anche nel 2026 e 2027

Information
Luca Salomone

Torna, dal 30 ottobre 2025, per il terzo anno consecutivo, la carta Dedicata a te, il contributo per la spesa ideato dal Masaf e destinato alle famiglie con Isee fino a 15 mila euro.

Da ricordare l’agevolazione è stata introdotta, per la prima volta, dal Governo Meloni, con la Legge di Bilancio 2023.

Dove si può utilizzare

La accettano praticamente tutte le catene di supermercati e discount della nostra Italia: se Federdistribuzione aveva firmato, già lo scorso anno, una convenzione durevole anche per il futuro, aderiscono, tanto per fare qualche nome, Lidl, Crai, le costellazioni Coop, e Conad, Fratelli Arena, Tosano, Penny, Coralis, Pam, Bennet, Esselunga, Selex, Carrefour...

Da sommare, poi, i negozi alimentari di tipo classico. Del resto, la lista è liberamente consultabile sul sito del ministero, all’apposito indirizzo web.

Due anni di proroga

Come ha annunciato il titolare del dicastero, Francesco Lollobrigida, «abbiamo deciso, già nel 2024, che questa misura dovesse diventare strutturale, e tale percorso trova oggi conferma nella Legge di Bilancio, che ne prevede la continuazione anche per gli anni 2026 e 2027. Confermiamo una misura che non è assistenzialismo, ma sostegno vero. Uno strumento che aiuta le famiglie ad acquistare beni di prima necessità e, allo stesso tempo, valorizza il lavoro e la qualità delle nostre filiere agroalimentari, includendo tra i prodotti acquistabili anche quelli a denominazione Dop e Igp».

Per il 2025, il Fondo alimentare è stato finanziato con oltre mezzo miliardo di euro (per la precisione 581 milioni e 794.098).

Chi ne ha diritto e come ottenerla

Le famiglie beneficiarie sono oggi 1.157.179. Di questi, il 30% è costituito da nuovi soggetti, che hanno presentato un certificato Isee valido, mentre il 70%, che ha già ricevuto la carta nelle precedenti edizioni, la vedrà ricaricata automaticamente (le operazioni sono già cominciate).

L'importo complessivo del bonus per nucleo familiare è confermato nell’importo di 500 euro per nucleo.
Cosa dovranno fare i nuovi beneficiari? Praticamente ben poco: essi dovranno solo ritirare la carta prepagata presso qualsiasi ufficio postale, ma solo dopo avere ricevuto una comunicazione ufficiale (via e-mail o Sms) dal proprio Comune di residenza.

Ma attenzione ai tempi: le somme accreditate dovranno essere utilizzate interamente entro il 28 febbraio 2026, con il primo acquisto (almeno 1 euro) da effettuare entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza.

Gli altri requisiti

Per ottenere la card è necessario avere la residenza in Italia, mentre viene data priorità alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni. Sono esclusi i nuclei che percepiscono altri sussidi pubblici.

Il contributo può essere utilizzato - come detto - presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Ai bancomat di Postamat è possibile controllare, quando si vuole, il saldo residuo della carta.

Cosa si può acquistare

I generi che il titolare di Dedicata può comparare abbracciano, di fatto, tutto l’arco del food di necessità quotidiana. Nel dettaglio: carni di varie specie (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole); pesce fresco e conserve (come tonno in scatola); latte, derivati e uova; olio d'oliva e di semi; prodotti da forno e cereali (pane, pasticceria, pizza, paste, riso, orzo, farro, avena, mais e farine); ortaggi, frutta e legumi, sia freschi che lavorati o surgelati; miele, zucchero, cacao e cioccolato; bevande e condimenti naturali (acque minerali, aceto, caffè, tè, camomilla); alimenti speciali (prodotti per l'infanzia, lieviti naturali); prodotti a denominazione protetta Dop e Igp. Sono esclusi, invece, gli alcolici.

Sconti dai convenzionati

Lo scorso anno le spese delle famiglie sono state così orientate: per il 76,2% presso la Gdo, per il 10% in negozi, minimarket e mercati. La parte restante ha riguardato i discount e il normal trade: macellerie, forni e latterie.

Anche quest'anno è prevista l'applicazione di una scontistica nella misura del 15%, che si aggiunge a quelle già praticate, nelle migliaia di supermercati aderenti all'iniziativa.

Altri articoli:

Federdistribuzione firma l'adesione alla carta Dedicata a te

Dedicata a te: Lidl rinnova l'adesione

Coop aderisce a Dedicata a te

IL REDDITO MEDIO DEGLI ITALIANI SECONDO L'ISTAT (pubblicato il 26 marzo 2025)

DEDICATA A TE

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI