Il 2024 si è dimostrato un periodo di stabilizzazione per le vendite alimentari europee: +2,4%.

Il 2024 si è dimostrato un periodo di stabilizzazione per le vendite alimentari europee: +2,4%.
Nel 2024 le vendite online italiane registrano un +6%, raggiungendo 85,4 miliardi di euro.
Sono entrati in vigore, sabato 5 aprile, i dazi Usa nella misura del 20% aggiuntivo per i Paesi Ue, anche se il balletto di cifre è, a dir poco, distopico. Intanto, a un livello politico molto elevato, fervono i negoziati per contenere le tariffe e il relativo impatto.
Buone notizie per il vino nella settimana che precede Vinitaly (Verona 6-9 aprile). In primo piano c’è il cosiddetto ‘Pacchetto vino’ presentato alla Commissione europea e che si propone sia di facilitare la diffusione dei prodotti a basso, o nullo contenuto alcolico, sia di rinviare le politiche di contenimento produttivo. Ma c’è anche un’analisi condotta da Unione italiana vini.
Di desertificazione si parla spesso, ma i dati diffusi nei giorni scorsi sono impressionanti.
Dopo ben 10 anni di progressivo calo dei consumi domestici e un 2023 che ha segnato un minimo storico, a causa soprattutto della forte pressione inflattiva, il 2024 registra una novità rispetto al passato: per la prima volta i volumi di acquisto di ortofrutta sembrano essersi stabilizzati.