Integratori ben conosciuti, sempre più utilizzati, ma ancora oggetto di equivoci. Le contraddizioni emergono da una ricerca che Integratori&Salute, associazione di categoria, parte di Unione italiana food, ha commissionato a Future concept Lab.

Integratori ben conosciuti, sempre più utilizzati, ma ancora oggetto di equivoci. Le contraddizioni emergono da una ricerca che Integratori&Salute, associazione di categoria, parte di Unione italiana food, ha commissionato a Future concept Lab.
Prosegue la rincorsa dei cosmetici e le proiezioni di chiusura del 2024 evidenziano dati positivi.
L’inflazione, all’1’5% in gennaio (rilevazione Istat), impatta su un consumatore già preoccupato.
«Trovare manodopera qualificata è sempre più difficile ed è un’emergenza che rischia di frenare la crescita economica di importanti settori del commercio. Tra le cause ci sono il calo demografico e la mancanza di profili adeguati».
Il 2024 ha decretato una svolta per i beni durevoli e tecnologici, anche se le tendenze rimangono piatte, ovvero a crescita zero, in volume. Ma si delineano chiari trend di domanda. Gfk-Niq tira le somme dei dodici mesi terminanti a dicembre.
Con oltre 54 mila punti vendita in tutta Italia, la nostra Gdo si distingue per un’altissima competitività, rendendo il mercato tra i più difficili. Ne deriva, in prima battuta, un alto tasso di infedeltà, con una media di tre punti vendita frequentati negli ultimi sei mesi, comportamento che riflette un approccio attento al prezzo, con scelte guidate da promozioni e volantini.