Intesa Sanpaolo ha pubblicato, nei giorni scorsi, il Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 30 giugno 2024, e ha scattato una puntuale fotografia sullo stato di salute delle esportazioni del Made in Italy tipico e locale.

Intesa Sanpaolo ha pubblicato, nei giorni scorsi, il Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 30 giugno 2024, e ha scattato una puntuale fotografia sullo stato di salute delle esportazioni del Made in Italy tipico e locale.
Commissioni limitate al minimo anche per i buoni pasto destinati al settore privato, prima applicate solo al pubblico impiego. È questa la novità sostanziale approvata, il 21 novembre, dalla Commissione Attività produttive della Camera dei deputati.
Si avvicina Mapic Cannes, previsto dal 26 al 28 novembre, che vede l’Italia già ben piazzata negli ‘Awards’ della rassegna francese, con realizzazioni come Waterfront Porta a Mare Livorno, di Igd, e Merlata Bloom Milano, di Nhood.
Esistono ancora i confini fra ristorazione e dettaglio alimentare? Secondo un nuovo studio di Circana sì, ma la distinzione si fa sempre più labile. Il perché lo spiega Edurne Uranga, vicepresidente Foodservice Europe Circana: «I consumatori non sono più legati alle categorie tradizionali».
Consumatori europei più sereni, ma la spesa rimane al palo: piuttosto desolante questa prima evidenza di una capillare analisi rilasciata da Boston Consulting il 22 ottobre.
Pensioni sempre più distanti. Entro il 2051 l’età salirà, nel nostro Paese, a 69 anni e 6 mesi, secondo quanto affermato dal presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli. Ma per le micoroimprese alcuni i dati indicano una situazione ben più acuta.