Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mediobanca: Gdo e industria più efficienti. Eurospin regina di denari

Utile operativo e redditività del capitale investito (Roi) di Gdo e industria tornano sui livelli del periodo pre-pandemico. Le aziende commerciali superano con successo il biennio dell’inflazione a due cifre e del caro-energia e nel 2023 l’incidenza media dell’utile operativo (prima di interessi e tasse) sul fatturato delle aziende commerciali è salito dal 2,1% al 2,9% e il Roi dal 5% al 7,4%. Le industrie, rispettivamente, dal 4,6% al 4,5% e dal 7,1% all’8%.

Mediobanca: Gdo e industria più efficienti. Eurospin regina di denari

Sostenibilità e trasparenza guidano le scelte della Gen Z

Trasparenza e credibilità della comunicazione sono tra gli aspetti emergenti della relazione tra industria di marca e Generazione Z. Lo conferma un’indagine realizzata per Centromarca da Centrimark, Centro di ricerche di Marketing dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Milano. Dallo studio, redatto su un campione di 500 studenti dell’Ateneo, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, emerge che quasi il 75% degli intervistati considera attendibili (punteggio da 3 a 5) i messaggi diffusi dai brand. E che la percezione positiva di una marca è particolarmente legata a un’informazione oggettiva sulle azioni per lo sviluppo sostenibile.

Sostenibilità e trasparenza guidano le scelte della Gen Z

IA ed e-commerce, il 69% degli italiani vuole notifiche in tempo reale

Il panorama dell'e-commerce in Italia sta subendo un cambiamento significativo, con i consumatori che esprimono un crescente interesse verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale. Il rapporto Prospettive del commercio elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso l’integrazione dell’ia nelle esperienze di acquisto online. Queste nuove tecnologie permetterebbero di soddisfare le aspettative degli utenti, che cercano maggiore trasparenza, velocità, convenienza e personalizzazione.

IA ed e-commerce, il 69% degli italiani vuole notifiche in tempo reale

Limone di Siracusa Igp, boom della produzione

La produzione del Limone Siracusa Igp è in aumento del 28,7% tra il 2023 e il 2022, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ismea - Qualivita 2024 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg. La buona performance dell’agrume di Ortigia è confermata anche dalla crescita del valore a consumo: +16,7%. E anche per la campagna 2024-2025 che si sta per concludere i numeri sono incoraggianti.

Limone di Siracusa Igp, boom della produzione
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI