Aprile caldo per il carrello della spesa. I prezzi al consumo hanno continuato la loro lenta ma continua risalita. Anche se rimangono entro la soglia del 2% indicata dalla Banca centrale europea.
Aprile caldo per il carrello della spesa. I prezzi al consumo hanno continuato la loro lenta ma continua risalita. Anche se rimangono entro la soglia del 2% indicata dalla Banca centrale europea.
Dopo il successo della campagna di vendite in Europa e Nord America, lo sviluppo di Kissabel continua con il nuovo raccolto dell’emisfero sud. La gamma di mele a polpa colorata dal rosa al rosso intenso sta proseguendo la sua fase di sviluppo in Australia, Argentina, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, grazie ai partner del programma Ifored dei rispettivi paesi.
Con il proseguire del 2025 l’incertezza, che per molti versi è stata la costante degli ultimi anni, più che diradarsi si moltiplica e l’ultimo colpo alla stabilità delle aspettative degli operatori, secondo Confcommercio, è stato inferto dalla questione dazi.
Un'anteprima del Siec Trends Book rivela le principali innovazioni del 2025 riguardo i punti vendita e l’esperienza cliente. I luoghi del commercio sono diventati un vettore di legami sociali ed emozioni, molto più che semplici luoghi di acquisto: luoghi essenziali per la socializzazione e l'aggregazione, rispondendo all'esigenza di riconnettere le persone in un mondo sempre più digitale. Stanno diventando luoghi di vita e di interazione sociale, dove i visitatori vengono per acquistare, ma anche per condividere momenti collettivi. Questa evoluzione si basa sul ripensamento delle modalità in cui le persone interagiscono tra loro, sull'organizzazione di eventi che incoraggino la condivisione e sulla progettazione di strutture che facilitino gli incontri intergenerazionali e multiculturali.
Secondo il Rapporto 2024 di Assofranchising nel nostro Paese il comparto ha raggiunto un fatturato di quasi 34 miliardi di euro, con una crescita del +9,9% rispetto all’anno precedente e un totale di forza lavoro impiegata pari a 287.767 addetti. In termini di valore della produzione, l’impatto stimato raggiunge complessivamente i 94 miliardi di euro, con un moltiplicatore finale di 2,8: per ogni euro investito nel franchising, si generano 2,8 euro nell’economia nazionale. Questo effetto equivale al 2,1% del valore aggiunto complessivo del Paese. Inoltre, ogni posto di lavoro attivato dal settore del franchising contribuisce all’occupazione di 2,5 lavoratori sull’intero territorio nazionale.
Cibi ricchi di proteine e vitamine oppure privi di coloranti e glutine, e a ridotto contenuto di zuccheri e calorie. E sempre più connotati come “italiani”: il menu di cani e gatti somiglia sempre più a quello dei loro proprietari perché rispecchia le tendenze dominanti nel mondo del food. A individuare e misurare questo trend è l’analisi contenuta nell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che dedica un approfondimento ai principali fenomeni in atto nel pet care nel canale supermercati e ipermercati, da cui emerge una chiara attenzione al free from, al rich-in e all’italianità.