Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cso Italy svela il rapporto tra italiani e ortofrutta

Cso Italy ha presentato la ricerca “Frutta e verdura tra percezione e realtà”, realizzata per analizzare l’atteggiamento del consumatore nei confronti dell’ortofrutta. La ricerca parte da un dato certo, la crisi dei consumi: dal 2021 al 2023 i dati indicano un calo del 14%, pari a 816.000 tonnellate. Una diminuzione che  nel 2024 ha registrato una frenata, ma non non tale da indicare un recupero.  

Cso Italy svela il rapporto tra italiani e ortofrutta

Osservatorio Immagino svela i 25 claim più presenti in etichetta

La sedicesima edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy – lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani, incrociando le informazioni riportate sulle etichette dei prodotti di largo consumo digitalizzate dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi con le rilevazioni NielsenIQ su venduto in supermercati e ipermercati italiani – ha analizzato i 25 top claim per numero di prodotti.

Osservatorio Immagino svela i 25 claim più presenti in etichetta

E-commerce, si affermano i metodi di pagamento alternativi

Il panorama del retail sta cambiando rapidamente, guidato dalle scelte di consumatori sempre più attenti al prezzo, alla sostenibilità e all’autenticità dei brand. Il report “The state of shopping 2025”, realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, analizza le principali trasformazioni nel mondo dello shopping, rivelando come l'e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni. Tuttavia, il negozio fisico rimane centrale: il 64% dei consumatori ha aumentato il tempo dedicato agli acquisti in store, alla ricerca di esperienze più tangibili e offerte esclusive. In Italia, le categorie di e-commerce più popolari includono moda, viaggi e beauty.

E-commerce, si affermano i metodi di pagamento alternativi

Vino e spumanti: nel 2024 vendite a 3,2 miliardi (+2,3%), ma volumi a -0,7%

Vino in chiaroscuro ma i volumi reggono. Nel 2024 nella Gdo sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro (+2,3%). Le vendite hanno registrato un calo a volume dello 0,7% rispetto al 2023. I prezzi hanno registrato un aumento medio del 3,1%. Questa la fotografia scattata da Circana nella tavola rotonda “Vino e Gdo: innovazione, mercati e opportunità” nel quadro di Vinitaly.

Vino e spumanti: nel 2024 vendite a 3,2 miliardi (+2,3%), ma volumi a -0,7%

Bmti, il recupero della produzione fa calare i prezzi delle uve

L’analisi sulle uve da vino realizzata da Bmti In occasione del Vinitaly 2025 mostra un quadro di ripresa per la produzione nel 2024, dopo il crollo del 2023. Secondo le elaborazioni Bmti su base Istat, la produzione di uve da vino è tornata infatti a superare i 65 milioni di quintali, segnando un incremento del +12,7% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, i volumi restano inferiori agli oltre 70 milioni di quintali raccolti nel triennio 2020-2022. La ripresa della produzione ha comportato in molte aree vitivinicole italiane un calo dei prezzi delle uve utilizzate per i vini Doc e Docg: in alcuni casi sulla base dei dati rilevati dalle Camere di commercio emergono ribassi a doppia cifra rispetto al 2023.

Bmti, il recupero della produzione fa calare i prezzi delle uve

Local Strategy, crescono le ricerche online di vicinato

Negli ultimi anni il fenomeno della ricerca su Google “vicino a me” è sempre maggiore: le persone cercano attività commerciali nel formato ad esempio: supermercato + vicino a me. Questa modalità di ricerca è esplosa nella pandemia, ma continua a crescere mostrando da parte degli utenti un interesse sempre maggiore per le attività attorno a loro. Questa modalità di ricerca, non solo consente agli utenti di trovare le attività nelle vicinanze, ma permette di scoprire attività ancora non conosciute. Ecco che è fondamentale per il singolo negozio, come la grande catena, avere una forte presenza locale digitale. È questo il quadro che emerge da un’analisi di Local Strategy su dati Google Trends condotta tra marzo 2024 e marzo 2025. 

Local Strategy, crescono le ricerche online di vicinato
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI