Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Uova, latte, pane nella top tre della lista della spesa degli italiani

Listonic, l’app che consente di creare liste della spesa, ha analizzato oltre 13 milioni di liste della spesa da tutto il mondo, compresa l’Italia. Dall’analisi sono emersi dati interessanti sulle abitudini di acquisto degli italiani e sull’organizzazione della lista della spesa.

Uova, latte, pane nella top tre della lista della spesa degli italiani

Agli italiani piace l’olio l’extravergine del Belpaese

Coop Alleanza 3.0 ha indagato le tendenze dei consumatori italiani legate al consumo dell’olio dall’osservatorio dei suoi oltre 350 negozi dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia. Dall’indagine emerge che il preferito è l’olio extravergine del Belpaese. Nel 2024 nei negozi di Coop Alleanza 3.0 sono state vendute complessivamente 5,548 milioni di bottiglie di olio extravergine d’oliva; le preferenze di spesa si sono fortemente orientate sull’olio extravergine d’oliva 100% italiano, con oltre 2,9 milioni bottiglie vendute (un milione in più rispetto al 2023).

Agli italiani piace l’olio l’extravergine del Belpaese

Cerved, ripartono esportazioni e consumi nel prossimo biennio

L’ultimo Cerved Industry Forecast, lo studio di Cerved che analizza l’evoluzione dei ricavi delle imprese italiane fino al 2026, traccia un quadro positivo dei ricavi nel prossimo biennio: le imprese italiane dovrebbero registrare una ripresa dei fatturati in termini reali grazie alla ripresa delle esportazioni e dei consumi nazionali, al contrario del 2024 che ha visto decelerare il sistema produttivo e flettere i ricavi, soprattutto nel sistema moda e nell’automotive. L’inversione di rotta è dovuta al rafforzarsi dei redditi delle famiglie, al rallentamento dell’inflazione e al percorso espansivo della politica monetaria europea.

Cerved, ripartono esportazioni e consumi nel prossimo biennio

YouGov, prezzi elevati e poca informazione frenano gli stili di vita “sani”

Dall’edizione 2024 dell’indagine “Who cares? Who does? Health” realizzata da YouGov, emerge che gli stili di vita “sani” in Italia sono frenati dai prezzi elevati e dalla poca informazione. In Italia la maggior parte della popolazione reputa di trovarsi in una buona condizione di salute sia fisica (61%) sia mentale (69%) e si considera il principale “sostenitore” del proprio benessere, seguito dal supporto dello stato (25,2%) e per una percentuale inferiore dai rivenditori (10,3%) e dagli esercenti (10,4%). Tuttavia, il 53% degli italiani trova nel prezzo la prima barriera per l’acquisto di prodotti “non processati”; mentre la scarsa chiarezza delle etichette influisce sul carrello della spesa del 21% di loro che, per un buon 18%, si dichiara confuso su quanto un prodotto sia effettivamente “genuino”.

YouGov, prezzi elevati e poca informazione frenano gli stili di vita “sani”

Confimprese, saldi +8,8% nel primo week end

Dopo quattro anni di calo, i saldi invernali tornano in positivo, registrando un +8,8% a valore il primo week end (4-6 gennaio 2025) rispetto allo stesso periodo del 2023. L’andamento positivo è stato dichiarato dalla quasi totalità delle insegne (88%) e rappresenta il migliore risultato dalla fine dell’emergenza sanitaria. È questo il quadro che emerge dall’indagine semestrale sull’andamento dei saldi stagionali condotta dal Centro studi Confimprese sull’avvio dei saldi invernali avvenuto in tutte le regioni il 4 gennaio, tranne la Val d’Aosta che ha fatto da apripista il 2 e il Trentino-Alto Adige partito l’8 gennaio.

Confimprese, saldi +8,8% nel primo week end

Amastar indaga le abitudini di acquisto su Amazon

Amastar, la startup specializzata nel supporto ai brand italiani su Amazon, ha effettuato un’analisi per indagare come i clienti acquistano su Amazon. Dall’indagine è emerso che gli utenti dedicano meno tempo alle singole inserzioni e si concentrano su elementi specifici. Le recensioni rappresentano un fattore decisivo per la scelta: il numero di feedback positivi, ma soprattutto la gestione dei commenti negativi. Anche le immagini giocano un ruolo cruciale, sostituendo di fatto l’esperienza tattile del negozio fisico. Le immagini, poi, devono essere di alta qualità, ma spesso includono elementi testuali sintetici per evidenziare i punti di forza del prodotto. Il prezzo, seppur ancora rilevante, ha perso il primato del passato: i clienti sono disposti a pagare qualcosa in più per prodotti ben recensiti e presentati, a patto che siano garantite velocità di consegna e affidabilità.

Amastar indaga le abitudini di acquisto su Amazon
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI