Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

collection refrigerazione

Patata di Bologna Dop: +6% di superfici coltivate per la campagna 2025/2026

Patata di Bologna Dop: +6% di superfici coltivate per la campagna 2025/2026

Patata di Bologna Dop: +6% di superfici coltivate per la campagna 2025/2026

Information
redazione

Parte con cauto ottimismo la campagna 2025/26 della Patata di Bologna Dop. Il Consorzio di Tutela registra un incremento delle superfici coltivate del +6%, per un areale che raggiunge 389 ettari.

Rese medie più contenute

Il risultato conferma la vitalità della filiera, sostenuta dalle buone performance della scorsa stagione e dall’impegno dei produttori di Primura, cuore pulsante del territorio bolognese. Tutto ciò nonostante un contesto climatico e agronomico complesso, che nella primavera 2025 ha posto non poche criticità sul fronte produttivo.

“La campagna di quest’anno si distingue non solo per l’aumento delle superfici coltivate, ma anche per rese medie più contenute, dovute alle intense piogge primaverili – spiega Davide Martelli, presidente del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop, tracciando un primo bilancio della stagione –. Siamo comunque soddisfatti della qualità del prodotto, frutto del rigoroso Disciplinare di Tutela Dop. La commercializzazione è già iniziata presso le principali insegne della grande distribuzione italiana e accompagnerà i consumatori per tutta la stagione autunno-inverno”.

Nuove attività di comunicazione

Contestualmente, il Consorzio ha avviato un nuovo ciclo di attività di comunicazione volte a consolidare il posizionamento della Patata di Bologna Dop presso il grande pubblico.

La prima tappa è stata ad agosto, con la partecipazione al tour di Tramonto DiVino a Cesenatico, evento che ha richiamato oltre 800 persone tra enoturisti e winelover. Protagonista della serata, la Patata di Bologna Dop, interpretata in chiave gourmet con la ricetta “L’Emilia incontra la Romagna: gâteau di Patata di Bologna Dop, con Squacquerone di Romagna Dop, Scalogno di Romagna Igp, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop e una chips di Pancetta Piacentina Dop croccante”.

Presente, sempre nel corso della serata, un corner informativo del Consorzio, nel quale i visitatori hanno potuto conoscere da vicino le peculiarità e le caratteristiche organolettiche di un prodotto che rappresenta una delle eccellenze certificate dell’Emilia-Romagna. La partecipazione all’evento rientra nel piano promozionale biennale finanziato dalla Legge Regionale n. 16/95, dedicato alla valorizzazione dei prodotti di qualità certificata.

Le attività di valorizzazione della Patata di Bologna Dop proseguiranno nelle prossime settimane con un piano multicanale articolato tra iniziative online e offline: promozioni nei punti vendita, un concorso consumer dedicato alle migliori ricette a base di questa patata Dop, e una campagna televisiva nazionale.

A partire da metà novembre, inoltre, la Patata di Bologna Dop sarà protagonista di un progetto che coinvolgerà giovani chef e influencer noti al grande pubblico, con l’obiettivo di avvicinare nuove generazioni di consumatori ai valori della tipicità, della sostenibilità e della qualità certificata.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI