Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Sodastream indaga i comportamenti dei tifosi

SodaStream, partner ufficiale della Uefa Champions League 2025, ha indagato usi e consumi degli italiani durante l’evento: dai rituali pre-partita alle bevande preferite per accompagnare le emozioni del match, l’indagine di SodaStream offre uno spaccato su come gli italiani vivono la competizione, rivelando che i gasatori d’acqua giocano un ruolo fondamentale grazie al mix perfetto tra varietà e personalizzazione delle bevande, facilità d’uso e attenzione al pianeta comodamente a casa con gli amici e la famiglia.  

Sodastream indaga i comportamenti dei tifosi

Pasta, il 54% degli italiani la mangia ogni giorno

L’amore per la pasta che lega gli italiani ai piatti della tradizione è una passione forte, una questione identitaria. Non a caso, gli italiani sono i più grandi consumatori di pasta, con oltre 23 chili annui pro-capite. Oltre un italiano su due (54%) la mangia ogni giorno, con il pranzo che diventa pasto d’elezione per otto italiani su dieci (fonte: analisi Nextplora 2024). Le differenze regionali raccontano una storia ancor più interessante. Nel sud Italia, circa sette italiani su dieci (68%) mangiano pasta ogni giorno, contro gli oltre quattro italiani su dieci del nord-ovest (43%).

Pasta, il 54% degli italiani la mangia ogni giorno

QBerg indaga la visibilità dei vini senza alcol

Negli ultimi anni, il mercato dei vini senza alcol ha registrato una crescita significativa, riflettendo un cambiamento nelle preferenze dei consumatori che ha portato i produttori a investire nella diversificazione dell'offerta, con opzioni che spaziano dai vini frizzanti agli spumanti, dai bianchi ai rossi. Questo segmento sta guadagnando sempre più spazio grazie alla crescente attenzione verso uno stile di vita salutare, alla domanda di alternative più inclusive per chi preferisce limitare o evitare l'alcool per ragioni religiose o trend globali verso il consumo responsabile. QBerg ha indagato quale e quanta visibilità abbia questa nuova nicchia di mercato sui volantini della Gd (iper, super e superette o iss); sugli scaffali virtuali dei siti di e-commerce della Gd, sui principali siti di wine specialist italiani.

QBerg indaga la visibilità dei vini senza alcol

Le pmi europee (wholesale e retail) investono in marketing e ai

Le piccole imprese europee del settore wholesale e retail sono sempre più focalizzate su marketing e intelligenza artificiale. È quanto emerge dall’ultima analisi di Qonto, condotta su un campione di 10mila imprese clienti presenti in Italia, Francia, Germania e Spagna e con un numero di dipendenti tra i 10 e 49. Nello specifico, nel 2024 le aziende che vendono all’ingrosso e al dettaglio hanno dedicato il 20% delle loro spese con carta al marketing, dalla pubblicità su TikTok agli spazi pubblicitari tradizionali, con una media di 1.194 euro al mese, superiore agli altri settori che hanno investito mediamente 787 euro. Oltre il 7% delle loro transazioni sono state invece destinate a pagare almeno un assistente di intelligenza artificiale, con un aumento del 26% rispetto all'inizio dell’anno, scegliendo servizi di generazione di testi e immagini. Circa 41,75 euro al mese vengono destinati all’acquisto presso librerie.

Le pmi europee (wholesale e retail) investono in marketing e ai

La colomba sulle tavole di 8 italiani su 10 a Pasqua

In vista della Pasqua, il progetto “Buone Fette” di Unione Italiana Food torna a valorizzare l’eccellenza dei lievitati da ricorrenza, celebrando la colomba, dolce da forno tradizionale amato in tutta Italia. A consumarla sono quasi 8 italiani su 10, in particolare le famiglie con bambini e adolescenti (76%). Nella scelta di una colomba, inoltre, quasi la metà dei consumatori (49,9%) opta per quelle dell’industria di marca, con una particolare predilezione da parte della Generazione Z. Tra le ragioni che portano i consumatori a prediligere il lievitato da ricorrenza di marca emerge sicuramente la facile reperibilità dei prodotti presso la Gdo (80,5%) e la fiducia riposta dagli acquirenti nei confronti delle marche (33%) che sanno combinare qualità al giusto prezzo (46.5%) (fonte: AstraRicerche per Unione Italiana Food – novembre 2023). I dati raccolti da Unione Italiana Food relativi alla Pasqua 2024 mostrano risultati in linea con il 2023: lo scorso anno la produzione complessiva della colomba è stata di 24.227 tonnellate pari a 96,7 milioni di euro, con un consumo di circa 31 milioni di pezzi (fonte: Unione italiana Food, stime produzione 2024). Numeri che mostrano come questo dolce da forno continui a essere amato.

La colomba sulle tavole di 8 italiani su 10 a Pasqua
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI