Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

E-commerce, shopping e turismo valgono il 50% della spesa degli italiani

L’e-commerce in Italia continua a consolidarsi, segnando una crescita in termini di utenti online, che negli ultimi anni sono notevolmente aumentati, ma soprattutto nella loro propensione alla spesa. In occasione del Netcomm Forum 2025, l’evento di riferimento per il mondo digitale italiano, Mastercard ha presentato un’analisi dello stato dell’e-commerce nel nostro Paese. Il quadro che emerge è positivo: nel 2024 si è registrato un aumento del +5% nella spesa media per utente (rispetto al 2019), accompagnato da un +6% nella frequenza degli acquisti.

E-commerce, shopping e turismo valgono il 50% della spesa degli italiani

E-commerce, il B2c supererà i 62 miliardi di euro nel 2025

Nel 2025 il valore degli acquisti online da parte degli italiani crescerà del 6% e supererà i 62 miliardi di euro. Il settore dei servizi registra una crescita dell'8% rispetto al 2024, per un valore di 22 miliardi di euro; mentre l’e-commerce di prodotto segna un incremento del 6% rispetto all’anno precedente, superando i 40 miliardi di euro.

E-commerce, il B2c supererà i 62 miliardi di euro nel 2025

Olio d’oliva, il 2025 si apre in salita per l’Italia

Il primo trimestre del 2025 si apre con segnali contrastanti per il mercato globale dell’olio d’oliva. Secondo quanto emerge dal nuovo Report Q1 pubblicato da Certified Origins, tra i principali operatori internazionali nella distribuzione di olio extravergine italiano, l’Italia sta vivendo una fase particolarmente complessa: la produzione registrata per la campagna 2024, secondo stime eseguite nei primi tre mesi dell’anno in corso, è stata pari a circa 210.000 tonnellate, in calo del 36% rispetto alle oltre 328.500 tonnellate dell’annata precedente (2023-2024).

Olio d’oliva, il 2025 si apre in salita per l’Italia

Uova di cioccolato, le strategie di vendita si evolvono

Startup Geeks ha effettuato un’alisi sul marketing pasquale e sull'evoluzione dell'uovo di cioccolato come fenomeno di consumo. Secondo l’indagine, all’interno dei punti vendita, le uova di Pasqua sono disposte in aree altamente visibili, solitamente all’ingresso, lungo i corridoi principali e in reparti a loro dedicati. Una scelta che aumenta la possibilità di vendita perché la distribuzione in reparti differenti pone il cliente di fronte a stimoli sempre nuovi, attirano l’attenzione del consumatore.

Uova di cioccolato, le strategie di vendita si evolvono

Ambrosetti, dai dazi americani impatto di 300 milioni sul food italiano

Export agroalimentare italiano al top. Nel 2024 ha raggiunto il record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023 e con una crescita media del 6,5% annuo dal 2010. Per la prima volta le vendite all’estero del settore valgono quasi l’11% del totale export italiano. Impatto morbido dagli eventuali dazi americani sull’export tricolore.

Ambrosetti, dai dazi americani impatto di 300 milioni sul food italiano

Pet economy, in crescita i servizi di wellness per gli amici a quattro zampe

Prende nuove forme e crea nuove opportunità la pet economy. I dati 2024 sulle imprese che animano questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere.

Pet economy, in crescita i servizi di wellness per gli amici a quattro zampe
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI