Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conad e Cpr System insieme: nasce il Biodiversity Lab a Casalgrande (Re)

Conad e Cpr System insieme: nasce il Biodiversity Lab a Casalgrande (Re)

Conad e Cpr System insieme: nasce il Biodiversity Lab a Casalgrande (Re)

Information
redazione

Conad e Cpr System hanno inaugurato il Biodiversity Lab a Casalgrande (Re), un laboratorio territoriale dedicato all’implementazione di buone pratiche per la tutela della biodiversità.

Innovazione e sostenibilità

Il progetto, sviluppato e realizzato dal partner tecnico Rete Clima Impresa Sociale nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia, rappresenta un esempio concreto di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare il contesto territoriale locale dal punto di vista della biodiversità, generando impatti sull’ambiente positivi e duraturi.

Nel comune di Casalgrande (Re), il Biodiversity Lab nasce in un’area di transizione ricca di biodiversità, tra la Pianura Padana e le prime colline dell’Appennino. Questo contesto paesaggistico unico integra elementi rurali e naturali, con una vegetazione autoctona composta da olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancati da colture tradizionali come vite, frumento e mais. Nonostante le pressioni antropiche, la zona mantiene una rete ecologica frammentata ma vitale, una risorsa ambientale preziosa la cui tutela è fondamentale per la rigenerazione territoriale e la valorizzazione della ricchezza naturalistica locale.

BioForest e Flower strip

Il Biodiversity Lab è un laboratorio che si articola in una serie di installazioni e di progetti realizzati con un mix di elementi viventi, come alberi, arbusti, fiori, e non viventi, come necromassa e piccole costruzioni in materiali naturali, selezionati e realizzati sulla base della vocazionalità biologica del territorio.

In particolare, in quest’area sono state implementate queste azioni per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale: una BioForest ispirata al metodo “miyawaki forest”, ovvero foreste ad alta densità di piantagione composte da specie autoctone (alberi e arbusti), le Flower strip”, strisce di terra seminate con diverse specie di fiori selvatici per fornire riparo, habitat e nutrimento a impollinatori e insetti utili, una “Log Pyramid”, composta da tronchi impilati che creano microhabitat naturali per piccoli animali e funghi, e due Bugs Hotel, strutture in legno utilizzate come rifugio e luogo riproduttivo per api solitarie, coccinelle e altri insetti benefici.

Compensazione dei flussi di trasporto dei prodotti freschi Conad

Il progetto, realizzato anche grazie al supporto dell’amministrazione comunale rappresenta un esempio concreto di contributo alla compensazione dei flussi di trasporto generati dai prodotti freschi Mdd Conad in consegna dall’hub nazionale ai centri distributivi delle cooperative.

Questo progetto di tutela della biodiversità rientra nella strategia di sostenibilità del Sistema Conad, “Sosteniamo il futuro”, basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.

“In Conad abbiamo deciso di mettere la sostenibilità al vertice della nostra strategia, nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Questo significa orientare ogni scelta verso obiettivi concreti e misurabili, che riducono l’impatto ambientale, rafforzano il legame con le comunità e generano valore duraturo per l’intera filiera – ha commentato Andrea Mantelli, direttore supply chain di Conad. Nella supply chain del Sistema Conad lavoriamo per ottimizzare i flussi, ridurre le emissioni e favorire soluzioni circolari. Il Biodiversity Lab dimostra come trasformiamo la strategia in azioni concrete, creando benefici reali per i territori e per chi li vive”.

“La collaborazione con Rete Clima nasce da lontano – dichiara la direttrice generale di Cpr System Monica Artosi – ed è legata ad un progetto sviluppato insieme a Conad dedicato al mondo dei freschi per valorizzare, nello specifico, il circuito pallet. Biodiversity Lab rappresenta bene la nostra visione: costruire valore condiviso attraverso modelli di economia circolare che generano benefici ambientali e sociali concreti”.

Collaborazione ventennale

Conad e Cpr System collaborano già da molti anni per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. Dal 2000 le due aziende lavorano insieme per l’utilizzo di cassette per il trasporto di prodotti ortofrutta, carni e ittico: ecologiche, riutilizzabili e riciclabili in ogni loro parte. Queste cassette sono ripiegabili, riutilizzabili e riciclabili e hanno progressivamente sostituito gli imballaggi monouso in cartone, legno e plastica.

Grazie alle sponde abbattibili, occupano meno spazio per il loro trasporto a vuoto, migliorando l’efficienza della logistica e riducendo sia i costi che le emissioni di CO₂. Solo nel 2024, questa soluzione ha permesso di evitare l’emissione di 58.270 (fonte: Bilancio sostenibilità Conad 2024). La collaborazione abbraccia anche aspetti di innovazione di prodotto. Ne è un esempio il pallet Noè made in Italy. Si tratta di un pallet tecnologico e sostenibile, realizzato in materiale riciclato, riutilizzabile e riciclabile. Questi pallet sono dotati di tag Rfid, aprendo nuove prospettive in termini di tracciabilità e ottimizzazione dei processi.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI