Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Molino Grassi racconta il suo impegno sostenibile nel Bilancio 2024

Molino Grassi racconta il suo impegno sostenibile nel Bilancio 2024

Molino Grassi racconta il suo impegno sostenibile nel Bilancio 2024

Information
redazione

Molino Grassi ha presentato il suo secondo bilancio di sostenibilità 2024, che conferma la volontà di condividere in modo trasparente il proprio impegno ambientale, sociale ed economico e di inserirlo in una visione di sviluppo orientata al lungo periodo.

Crescita responsabile

Nata nel 1934 e oggi guidata dalla terza e quarta generazione, Molino Grassi – che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 81 milioni di euro – conferma un modello d’impresa che unisce tradizione molitoria, innovazione tecnologica e responsabilità verso il territorio. Il bilancio si propone come strumento di dialogo con tutti gli stakeholder –collaboratori, agricoltori, fornitori, clienti, partner, istituzioni e comunità – e riflette i valori che da oltre novant’anni guidano l’azienda: la centralità delle persone, la qualità come risultato di processi condivisi lungo la filiera, la tutela del territorio e la costruzione di relazioni basate su fiducia e trasparenza.

Attraverso dati, progetti e testimonianze, il report racconta quindi un percorso che mette al centro una visione chiara: coniugare crescita e responsabilità, innovazione e radicamento, generando valore sostenibile per chi coltiva, per chi trasforma e per chi porta il prodotto sulle tavole di ogni giorno.

Qualità: un processo condiviso lungo tutta la filiera

Il lavoro con gli agricoltori si fonda su filiere tracciabili, disciplinari condivisi e tecniche di coltivazione sostenibili, con particolare attenzione al recupero di varietà antiche e territori marginali. Una scelta che genera valore per il territorio: l’86% degli acquisti è infatti rivolto a fornitori italiani, con una parte significativa radicata proprio in Emilia-Romagna.

Tradizione molitoria che evolve

Gli impianti automatizzati di Molino Grassi trasformano ogni anno 130.000 tonnellate di cereali. Da questa lavorazione nascono oltre 100 referenze, organizzate in linee dedicate: farine professionali per panificazione, pizzeria, pasticceria e pasta fresca; semole di grano duro, tra cui la Kronos, ottenuta da una varietà selezionata e coltivata in Italia; linee biologiche; la linea Qb, in cui grani antichi e moderni si incontrano; la linea Miracolo, nata dal recupero di varietà antiche locali e simbolo del legame tra agricoltura, biodiversità e cultura del territorio. Ogni farina nasce con un obiettivo chiaro: rispettare chi coltiva, chi trasforma e chi porta il prodotto in tavola.

Ricerca, controllo e innovazione

Un’attenzione specifica è dedicata ai controlli di qualità: circa il 20% del personale lavora in laboratorio, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare antiparassitari, allergeni, tossine e contaminanti, con confronti costanti con laboratori esterni. Parallelamente, Molino Grassi è impegnato in progetti di agricoltura rigenerativa, sperimentazioni varietali e collaborazioni con università e centri di ricerca.

Persone e benessere al centro

Nel 2024, inoltre, l’azienda ha registrato zero infortuni sul lavoro, garantito il 100% dei contratti coperti da Ccnl e un organico composto per il 38% da donne. Inclusione, sicurezza, formazione e ascolto rappresentano i pilastri di un ambiente di lavoro rispettoso e responsabile

Rispetto dell'ambiente

Da oltre dieci anni Molino Grassi utilizza, poi, esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. A ciò si affiancano investimenti in tecnologie sostenibili: un magazzino automatizzato a temperatura controllata, un impianto geotermico open-loop per il raffrescamento, l’economia circolare dei sottoprodotti destinati alle filiere zootecniche e biogas, e un packaging certificato Fsc.

Governance responsabile

L’azienda ha istituito anche un Comitato per la sostenibilità, ottenuto il rating di legalità “due stelle ++” e possiede certificazioni importanti quali: SA8000, ISO 9001, ISO 22000, ISO 45001, ISO 22005, ISCC Plus.

“Novant’anni di storia ci insegnano che la qualità e la sostenibilità non sono obiettivi, ma un modo di fare impresa – dichiarano Massimo, Andrea e Federica Grassi –. Il nostro impegno è continuare a coltivare un futuro migliore per le persone, per la terra e per le comunità che ci accompagnano da sempre nel nostro percorso”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI