Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Caffè Borbone entra in Consorzio Italia del Gusto

Il network di Consorzio Italia del Gusto si amplia con l’ingresso di Caffè Borbone, che arriva a pochi mesi dall’adesione di Molino Spadoni e rafforza così il ruolo del Consorzio, che oggi conta 30 associati, come ambasciatore del gusto italiano nel mondo.

Caffè Borbone entra in Consorzio Italia del Gusto

Parmigiano Reggiano incrementa l’export del 13,7%

Il Parmigiano Reggiano è sempre più apprezzato all’estero. La conferma arriva anche dai dati export: il sell-in nel 2024 ha registrato un +13,7% rispetto al 2023 (fonte: NIQ). La Francia si riconferma il secondo mercato estero per il Parmigiano Reggiano, con un trend del +9% rispetto al 2023. Al primo posto, con un aumento dell'11,5%, si posizionano ancora una volta gli Stati Uniti d’America. Paese di grande interesse è, invece, la Spagna, che ha chiuso il 2024 con un +11,5% e proprio per supportare la crescita nel mercato iberico, il Consorzio parteciperà a Madrid Fusión Alimentos de España 2025, in programma dal 27 al 29 gennaio.

Parmigiano Reggiano incrementa l’export del 13,7%

Nasce Fbca-Food and beverage carton alliance

Fbca-Food and Beverage Carton Allianceè la nuova organizzazione di riferimento per i cartoni per bevande e alimenti, che nasce dalla fusione di Ace-The Alliance for Beverage Cartons and the Environment ed Extr:Act, due associazioni europee impegnate nella valorizzazione dei cartoni per bevande come soluzione di imballaggio sostenibile. Fbca intente espandersi oltre i confini europei e mira a riunire i produttori di cartoni per bevande e i loro fornitori di materiale, lavorando insieme per promuovere soluzioni di imballaggio sostenibili che garantiscano la sicurezza alimentare, riducano gli sprechi e favoriscano economie circolari a basse emissioni di CO2. L'associazione, che ha sede a Bruxelles, contribuirà, inoltre, alla creazione di quadri normativi solidi per gli imballaggi alimentari a livello mondiale.

Nasce Fbca-Food and beverage carton alliance

Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani

L'Ue ha firmato un accordo con il Messico e Assolatte, l'Associazione italiana lattiero casearia, ritiene che le nuove concessioni da parte del Messico potrebbero aprire interessanti opportunità di sviluppo per i formaggi italiani. Anche se il Messico non è tra i principali mercati di destinazione dei formaggi italiani, nel 2023 l’Italia ha esportato verso il Paese 865 tonnellate per un valore di 8,86 milioni di euro. Il mercato dei formaggi importati in Messico vale circa 180 mila tonnellate (dati 2023, con un trend di crescita del +44% in cinque anni) per un giro d'affari di 820 milioni di euro (+88% nel 2018-2023).

Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani

Federdoc, soddisfazione per l’accordo Ue-Mercosur

Federdoc, la Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani, si dichiara soddisfatta dell’accordo siglato dall’Unione Europea e Mercosur, che sancisce rapporti privilegiati con un partner importante anche a livello agroalimentare.

Federdoc, soddisfazione per l’accordo Ue-Mercosur

Dop Umbria, la campagna 2024 fa ben sperare

Nel corso della prima giornata dell’Anteprima olio evo Dop Umbria, evento organizzato dall’associazione Strada dell’olio evo Dop Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il sostegno del comune di Spoleto, sono stati presentati i dati della Dop Umbria nel 2024.

Dop Umbria, la campagna 2024 fa ben sperare
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI