Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Indagine AssoBirra: verso una destagionalizzazione del consumo di birra

L’ultima indagine condotta da Bva Doxa per il Centro informazione birra (Cib) di AssoBirra riproduce la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra, che per questa edizione accende i riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure” durante la stagione invernale.

Indagine AssoBirra: verso una destagionalizzazione del consumo di birra

Aquaculture Stewardship Council continua a investire in Italia

Aquaculture Stewardship Council (Asc), organizzazione non governativa operante nel settore della certificazione del pesce e frutti di mare di allevamento, ha presentato le motivazioni per le quali ha deciso di incrementare il suo impegno in Italia con nuovi investimenti e nuove risorse professionali.

Aquaculture Stewardship Council continua a investire in Italia

L’ex distilleria di Gioia del Colle (BA) ospiterà Radici del Sud 2025

Sarà la rinnovata ex Distilleria Paolo Cassano di Gioia del Colle (Ba) ad ospitare, dal 4 al 9 giugno 2025, la XX edizione di Radici del Sud, appuntamento annuale che punta i riflettori internazionali sulla produzione di vino e olio delle regioni meridionali italiane, promuovendone qualità e valore attraverso il concorso dedicato ai vini da vitigni autoctoni, tour sui territori, incontri B2B, banchi d’assaggio e approfondimenti culturali.

L’ex distilleria di Gioia del Colle (BA) ospiterà Radici del Sud 2025

Associazione Donne del Retail: focus su “Innovazione e Leadership”

La Triennale di Milano è stata la sede dell’evento annuale dell’Associazione Donne del Retail, associazione che ha superato il suo primo anno di attività da poco, nata per promuovere una cultura d’impresa nel retail che contempli inclusività, accoglienza focalizzandosi su temi cruciali come le pari opportunità, la lotta a tutte le forme di discriminazioni e la rimozione di barriere e stereotipi di genere.

Associazione Donne del Retail: focus su “Innovazione e Leadership”

Anicav: chiusa la campagna del pomodoro 2024

Anicav (Associazione nazionale industriali  conserve alimentari vegetali) rende noto che la campagna di trasformazione del pomodoro 2024 in Italia si è chiusa con una produzione di 5,3 milioni di tonnellate, in leggera riduzione (-2,5%) rispetto al 2023 ma con una sostanziale flessione rispetto alle programmazioni fatte, in particolare nel bacino Nord, nonostante un maggiore investimento in ettari a livello nazionale (+11% sul 2023).

Anicav: chiusa la campagna del pomodoro 2024

Conapi incrementa il capitale sociale del 17,5%

Conapi, il Consorzio nazionale apicoltori, incrementa il capitale sociale che, attualmente supera i 3,7 milioni di euro e, grazie all’ingresso dei due fondi mutualisticiCoopfond (Legacoop) e Fondo Sviluppo (Confcooperative), arriverà a crescere fino al 17,5%, con un apporto complessivo di 650mila euro. In termini numerici, questo porterà il capitale sociale a raggiungere un totale di 4,38 milioni di euro.

L’annuncio ha fatto da sfondo all’assemblea dei soci tenutasi lo scorso 23 novembre, in cui è stato approvato all’unanimità anche il bilancio d’esercizio 2023/24. La chiusura del bilancio mostra segnali incoraggianti, con un fatturato complessivo di 23,5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’esercizio precedente. Di questi, 22,2 milioni di euro derivano dal valore della produzione caratteristica, costituita da miele e prodotti dell’alveare, un dato particolarmente rilevante e che ha registrato un incremento significativo dell’8%.

«Questo risultato testimonia il riconoscimento del mondo cooperativo nei confronti della vision del Consiglio di amministrazione, della direzione e del management e del nostro modello di sviluppo, incentrato sulla valorizzazione delle produzioni dei soci apicoltori e sulla sostenibilità ambientale ed economica» ha dichiarato Giorgio Baracani, presidente di Conapi

Il Consorzio si distingue come la più grande cooperativa italiana di apicoltori in Europa. Conta oltre 600 apicoltori, 250 soci conferitori e 17 sovventori, gestisce oltre 100mila alveari, di cui il 45% biologici, e tutela oltre 5 miliardi di api. La produzione annua supera le 3mila tonnellate di miele, trasformate nello stabilimento di Monterenzio (Bo), un centro produttivo all’avanguardia di 6.400 mq, capace di lavorare fino a 4mila tonnellate l’anno di miele e preparati. 

Secondo i dati Nielsen (totale Italia, 52 settimane al 27 ottobre 2024), il mercato italiano del miele ha raggiunto un valore complessivo di oltre 152 milioni di euro, supportato da una crescita dello 0,9% in termini di valore, del 3,4% a volume (kg) e del 3,1% nel numero di confezioni vendute. Sempre a Totale Italia, Mielizia, marchio premium di Conapi, si distingue con performance positive di mercato, mostrando un incremento dell’11,7% a valore, del 7,8% a volume e del 16,2% per numero di confezioni. Nei canali ipermercati e supermercati, dove il marchio è maggiormente presente, la crescita è del 12,1% a valore, del 7,8% a volume e del 16,4% in termini di confezioni, segnalando una buona penetrazione nelle grandi superfici di vendita.

«Questi numeri – spiega Nicoletta Maffini, direttrice generale di Conapi – confermano la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di alta qualità, tracciabili e sostenibili. Il nostro impegno rimane quello di valorizzare le produzioni conferite dai nostri soci apicoltori, investendo in innovazione e sostenibilità e consolidando la fiducia dei nostri partner. Questo percorso di crescita non è solo economico, ma anche etico e ambientale: ogni nostro risultato rappresenta un passo avanti nella tutela delle api e nella promozione della biodiversità».

In questo panorama di dati positivi, emerge purtroppo il dato negativo dell’andamento dei raccolti che per il secondo anno (campagna 2023 e 2024) risultano insoddisfacenti sia per il futuro delle aziende socie, sia per rispondere alla domanda del mercato.

Conapi incrementa il capitale sociale del 17,5%
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI