Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Enrico Zoppas ed Ettore Fortuna riconfermati presidente e vicepresidente di Mineracqua

L’assemblea dei soci di Mineracqua ha rieletto all’unanimità Enrico Zoppas alla presidenza ed Ettore Fortuna alla vicepresidenza per il quadriennio 2025-2028 della Federazione che – all’interno di Confindustria - associa le imprese delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente con il 70% dell’industria di settore aderente e oltre 50mila occupati tra diretti e indiretti.

L’assemblea, attraverso la rielezione di Enrico Zoppas ed Ettore Fortuna, certifica l’eccellente lavoro svolto dagli organi direttivi in un quadriennio particolarmente complesso, che ha visto il succedersi di una pandemia, una guerra in Europa, l’aumento dei costi delle materie prime e del tasso di inflazione. Nonostante questo scenario non favorevole l’industria delle acque minerali italiane - 16,4 miliardi di litri di acqua minerale imbottigliata, di cui 1,7 milioni di litri esportati, per un giro di affari al consumo da 3,3 miliardi di euro nel 2023 – si è confermata un importante motore di sviluppo economico e occupazionale in aree geografiche non industrializzate e periferiche, per lo più montane.

Al tandem Zoppas-Fortuna è stata confermata la fiducia nel rappresentare l’industria di fronte alle prossime sfide che attendono il settore. «Oggi e nel prossimo futuro si giocherà la sfida per noi più difficile e complessa, ovvero quella di coniugare la sostenibilità con la linea sin qui tracciata dalle Ue: ideologica, non supportata da evidenze scientifiche, spesso ignara dei processi produttivi delle imprese e incurante dei costi conseguenti che ricadranno necessariamente sui consumatori» ha dichiarato Ettore Fortuna, vicepresidente di Mineracqua.

 

Enrico Zoppas ed Ettore Fortuna riconfermati presidente e vicepresidente di Mineracqua

La Piadina Romagnola IGP tutelata in Giappone

La Piadina Romagnola IGP sarà tutelata in Giappone. Artefice del successo il Consorzio di promozione e tutela della Piadina Romagnola IGP che in questi giorni si è visto riconosciuto la registrazione del marchio collettivo “Piadina Romagnola” con la caratteristica effige del galletto, in relazione a “Piadina prodotta in Italia” presso l’Ufficio brevetti giapponese (JPO).

La Piadina Romagnola IGP tutelata in Giappone

Legge di Bilancio, AssoBirra: ridurre le accise a livello 2023

«In vista dell’approvazione della Legge di Bilancio 2025, AssoBirra chiede al Governo di ridurre le accise sulla birra di 2 centesimi e ripristinare gli sconti per i birrifici artigianali fino 60 mila ettolitri. Con questa misura, le accise scenderebbero a 2,97 euro per ettolitro grado Plato, cioè il livello precedente all’ultimo aumento, considerando che il mercato birrario è entrato in contrazione e ha perso oltre il 5%. Oggi più che mai, crediamo necessario dare certezze agli imprenditori che vogliono investire e quindi porre fine all’adozione di misure provvisorie», dichiara il Presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo.

Legge di Bilancio, AssoBirra: ridurre le accise a livello 2023

Apofruit : liquidazione primaverile da 23,2 milioni per i soci

Arrivano risultati molto positivi dalla liquidazione primaverile 2024 di Apofruit – cooperativa di produttori ortofrutticoli con oltre 2.700 soci in diverse regioni d’Italia –, la prima delle quattro programmate dalla Op nel corso di un anno (Apofruit è una delle poche cooperative a mantenere quattro liquidazioni annuali). 

Apofruit : liquidazione primaverile da 23,2 milioni per i soci

Parmigiano reggiano: il consorzio festeggia il 90° anniversario

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha celebrato il 90° anniversario della fondazione con una serata speciale al Teatro Regio di Parma alla presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, a riconoscimento dell’importanza della Dop come prodotto fondante del patrimonio italiano e del valore dell’opera di chi ogni giorno partecipa alla sua creazione.

L’evento, dal titolo 7 battiti, 90 anni di futuro non è stato solo un momento per celebrare l’importante ricorrenza con tutti i caseifici soci, gli operatori della filiera, le autorità locali, i media nazionali e le rappresentanze degli enti economici della zona di origine, ma anche un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano.

Parmigiano reggiano: il consorzio festeggia il 90° anniversario
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI