Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Asiago è il primo formaggio Dop certificato Made Green in Italy

Asiago è l’unica Dop ad aver certificato tutta la filiera “dall’erba alla forchetta” e il primo formaggio a denominazione d’origine protetta a ottenere Made Green in Italy, la certificazione volontaria promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per incentivare modelli sostenibili di valutazione e comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti italiani. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago raggiunge così un nuovo traguardo nella promozione di un modello di crescita che offre una risposta concreta agli obiettivi europei di sostenibilità.

Asiago è il primo formaggio Dop certificato Made Green in Italy

Bord Bia, gli italiani apprezzano la carne bovina irlandese

Secondo i dati del report “Export performance and prospects 2024/2025” di Bord Bia, ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’isola, il valore delle esportazioni di prodotti irlandesi ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 17 miliardi di euro, con un aumento del +5% rispetto all’anno precedente. In particolare, le esportazioni totali per il settore delle carni sono aumentate del 6%, raggiungendo i 4,3 miliardi di euro, quelle di prodotti ittici hanno toccato i 595 milioni di euro (+9% rispetto al 2023) mentre il valore delle esportazioni di prodotti lattiero-caseari irlandesi è rimasto stabile a 6,3 miliardi di euro. Consistente è stata la crescita del valore delle esportazioni di bevande che registra un aumento del +19% raggiungendo 2,1 miliardi di euro, grazie all’incremento del consumo di ready-to-drink (oltre 235 milioni di euro) e grazie alle esportazioni di whiskey (+13% rispetto al 2023).

Bord Bia, gli italiani apprezzano la carne bovina irlandese

Finocchiona IGP: nel 2024 produzione ai massimi, tra qualità certificata e tutela del marchio

La Finocchiona Igp continua a conquistare quote di mercato. Nel 2024 ammontano a 2 milioni e 411mila i chilogrammi insaccati (+1,8% rispetto al 2023), pari a oltre 870mila pezzi insaccati (+20mila unità vs 2023) nelle varie pezzature consentite dal Disciplinare. Un nuovo record è stato raggiunto anche dal quantitativo di vaschette di prodotto affettato e confezionato: sono 3 milioni e 641 mila le vaschette confezionate, in crescita del 15,8% rispetto ai 3,145 milioni di pezzi del 2023. Il valore alla produzione per il 2024 si attesta a poco sopra i 14 milioni di euro, mentre alla vendita la Finocchiona Igp sfiora i 24,5 milioni di euro complessivi.

Finocchiona IGP: nel 2024 produzione ai massimi, tra qualità certificata e tutela del marchio

Assogiocattoli, il “collezionismo” piace sempre più agli italiani

In una nota stampa Assogiocattoli presenta i numeri del comparto per l’anno appena concluso emersi dal report annuale di Circana. Nel 2024 il mercato del giocattolo italiano ha confermato la sua capacità di adattarsi a un panorama in continua evoluzione, caratterizzato da un cambiamento nelle abitudini di acquisto. Sebbene il settore abbia registrato una contrazione del -3,4% a valore e dello -0,8% in unità, i prezzi medi si sono allineati ai livelli del 2021, rendendo i prodotti più accessibili. La tendenza verso acquisti più ravvicinati al periodo natalizio ha evidenziato una crescente dinamicità del mercato, con una spinta positiva nelle performance di fine anno che ha parzialmente mitigato l’impatto di un novembre meno favorevole. Nel contesto europeo, il mercato italiano si colloca in linea all’andamento generale: i principali cinque paesi europei, infatti, hanno registrato un calo del -2,4% a valore e del -1,9% in unità rispetto al 2023, confermando quanto le nuove dinamiche di acquisto più frenetiche e meno pianificate siano fenomeni diffusi in tutta Europa.

Assogiocattoli, il “collezionismo” piace sempre più agli italiani
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI