Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mondelēz International pubblica il sesto rapporto State of snacking

Secondo i nuovi risultati del sesto rapporto annuale State of Snacking pubblicato da Mondelēz International, i consumatori di tutto il mondo stanno massimizzando i loro momenti di spuntino apprezzando il sapore, il gusto e la consistenza e assicurandosi di essere pienamente consapevoli.

Mondelēz International pubblica il sesto rapporto State of snacking

Caramelle, le consumano 3 italiani su 4 della Gen Z

A giugno torna il Candy Month, il mese dedicato al mondo delle caramelle in tutte le loro forme e sapori. E Unione Italiana Food svela alcuni trend, di questi prodotti amati da adulti e bambini. Nel nostro Paese, infatti, le consumano tre italiani su quattro della Generazione Z (75%) e oltre la metà (56%) lo fa spesso (fonte: Indagine “Italiani e gusti di caramelle”, AstraRicerche 2024). 

Caramelle, le consumano 3 italiani su 4 della Gen Z

E-commerce, il valore condiviso equivale al 7% del pil italiano

L’e-commerce si conferma un motore fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e ambientale dell’Italia. Il settore ha prodotto un impatto complessivo pari a 150,1 miliardi di euro (si intende il valore condiviso, ovvero la capacità di un’azienda o di un settore di produrre ricchezza, benessere ed occupazione oltre i propri confini, unendo obiettivi aziendali con quelli dell'intero sistema socio-economico di appartenenza), di cui 88,6 miliardi di euro di valore aggiunto, equivale al 7% del prodotto interno lordo italiano, registrando una crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente (2023-2024). Questo valore si suddivide in tre componenti principali: 58,9 miliardi di euro di ricadute dirette derivanti dalle attività degli online seller; 50 miliardi di euro di ricadute indirette, ovvero l’apporto economico dei fornitori e dei servizi a monte e a valle; e 41,2 miliardi di euro di ricadute indotte, cioè gli effetti positivi sul resto del sistema economico.

E-commerce, il valore condiviso equivale al 7% del pil italiano

Carni bianche, il 41,5% degli italiani ne consuma di più di 10 anni fa

La carne di pollo è un grande amore per gli italiani: il 96,6% la consuma (soprattutto la GenZ) e ben il 41,5% afferma di scegliere più carni bianche rispetto a dieci anni fa. Ad oggi le carni bianche rimangono le preferite dagli italiani con un consumo pro-capite di 21,4 kg. Una tendenza supportata dalla fiducia nella filiera 100% italiana, primo driver di acquisto (48,3%), e della convenienza (43,7%) ma anche dal riconosciuto apporto nutrizionale: per il 91,5% della popolazione le carni bianche sono importanti per la propria dieta, con il 44,6% che le ritiene “fondamentali” o “molto importanti”.  

Carni bianche, il 41,5% degli italiani ne consuma di più di 10 anni fa

GS1 Italy: i trend della spesa nella nuova edizione dell'Osservatorio Immagino

GS1 Italy ha pubblicato la diciassettesima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani nel corso dell’intero anno 2024. Complessivamente sotto la lente dello studio di GS1 Italy sono passati più di 145mila prodotti, digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi, con gli oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche presenti sulle loro etichette. Un ampio paniere di prodotti, food e non food, che nel 2024 ha realizzato 48,7 miliardi di euro di sell-out, pari all'82,7% dell’incasso totale di supermercati e ipermercati italiani.

GS1 Italy: i trend della spesa nella nuova edizione dell'Osservatorio Immagino

MartinoRossi, il futuro a tavola è più vegetale e consapevole

Gli italiani guardano al futuro e scelgono meno carne, più prodotti vegetali, etichette corte, salute e sostenibilità. È questo, in estrema sintesi, quanto si evince dall’indagine che MartinoRossi – realtà di riferimento nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali clean label, proteici e prodotti plant-based – ha commissionato ad AstraRicerche, che ha condotto lo studio a giugno 2025 su un campione di oltre 1.000 persone rappresentativo della popolazione italiana tra i 18-70 anni.

MartinoRossi, il futuro a tavola è più vegetale e consapevole
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI