Macfrut 2026 anticipa data e si fa in tre. La 43esima edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà al Rimini expo centre da martedì 21 a giovedì 23 aprile (quest’anno è sganciata da Cibus), conterà su due padiglioni in più con un layout diviso in 3 macroaree: pre-raccolto, post-raccolto e area del cibo sano. Questa edizione avrà un focus su avocado e mango prodotti simbolo e sui paesi dell’area caraibica. La Sicilia è la Regione partner.
L’Italia è un grande produttore ed esportatore di ortofrutta: nel 2024 l'export ha superato i 6 miliardi di euro, +5,3% e record storico. Nel primo semestre 2025, le esportazioni sono balzate del 7,7% a volume e del 14% a valore.
La più internazionale
Alla presentazione della manifestazione a Catania, Bruno Piraccini, presidente di Cesena Fiere, proprietaria del brand, ha detto che Macfrut “è la fiera italiana più internazionale con il 40% di espositori esteri. Chi si occupa di ortofrutta deve venire qui. L’anno scorso abbiamo registrato 1.400 espositori, 61 mila visitatori e 1.500 buyer. Non puntiamo ad aumentare i buyer, ma a profilarli meglio”. Grazie a Ice.
Poi Piraccini ha aggiunto: “Dieci anni fa gli operatori partecipavano con l’obiettivo di trovare nuovi clienti. Oggi invece il focus è sulla produzione. A cui sono interessate, in particolare, le medie imprese”.
Negli ultimi anni la crescita di Macfrut ha seguito il successo dell'export italiano nonostante in Europa Fruit Logistica di Berlino e Fruit Attraction di Madrid rimangano gli eventi di riferimento per il settore ortofrutticolo globale.
Vetrina siciliana
Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, in un video messaggio ha sottolineato che “Macfrut è una grande vetrina, un luogo dove presentare quello che l’Italia sa fare e offrire nel settore ortofrutticolo, confrontandosi con il mondo intero. Mi fa piacere che la Regione Siciliana sia partner della manifestazione”.
Salvatore Barbagallo, assessore all’agricoltura della Regione Siciliana ha aggiunto che “il settore ortofrutticolo è il volano dell’economia rappresentando il 23% circa del valore della produzione agricola regionale. Nella nostra regione operano ben 29.604 aziende con una superficie investita pari a 24mila ettari di terreno. Far conoscere la grande varietà di prodotti della nostra terra e conquistare nuovi mercati sono azioni fondamentali di un progetto di rilancio del settore”.
Il vòlano
Macfrut è anche il vòlano di Cesena Fiera. Nel 2024 l'azienda ha realizzato ricavi per 9,7 milioni e un utile lordo di circa 0,8 milioni. 18 sono state le fiere (dirette e indirette) tenute nei padiglioni di Pievesestina mentre il Centro congressi ha ospitato 108 eventi. Per il 2025 si stimano 11,3 milioni di ricavi, grazie allo sviluppo internazionale di Macfrut e Fieravicola, quest'ultima realizzata lo scorso maggio.
Articoli correlati: