Nella prima metà del 2025, i consumi di ortofrutta in Italia mostrano un aumento, con un incremento del 4% in volumi e dell'8% in valore secondo i dati comunicati da Cso Italy.
Nella prima metà del 2025, i consumi di ortofrutta in Italia mostrano un aumento, con un incremento del 4% in volumi e dell'8% in valore secondo i dati comunicati da Cso Italy.
Gli alimenti surgelati confermano la presenza nelle abitudini di consumo degli italiani, tanto da registrare un risultato in controtendenza e positivo rispetto alla diminuzione a volume del totale degli acquisti alimentari in Italia (-1% nel 2024).
Trend di food e non food divisi più che mai. A luglio, secondo i dati preliminari di Istat, le vendite al dettaglio registrano, su base annuale, una variazione positiva dell’1,8% a valore e sono stazionarie a volume.
Tuttavia disaggregando i dati, le vendite di alimentari aumentano a valore del 2,9% e subiscono un calo a volume dello 0,8%. Il non food, rispettivamente, +1% e +0,5%.
Nella classifica Brand Finance 100 2025 il peso delle marche alimentari italiane è raddoppiato: i trademark italiani sono passati da quattro a nove e la quota del valore complessivo dei brand italiani in classifica è passato dal 4% al 7%.
Nel 2024 l'"italianità" ha mostrato un trend stagnante in supermercati e ipermercati, con vendite leggermente positive a valore ma in lieve calo a volume. Si sono “salvati” solo i prodotti Dop.
Il mercato delle bevande in Europa sta vivendo un cambiamento significativo questa estate, con un’innovazione nell’offerta e consumi che si mantengono stabili nei ristoranti e nei bar secondo l'analisi di Circana "Silent revolution of beverages".