Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mercato immobiliare in crescita: 5,2 miliardi di euro investiti da inizio anno

L’analisi del Team Research di Dils rileva che il secondo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,5 miliardi di euro, in crescita del 56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando il sentiment di fiducia dei player del settore immobiliare per il 2025. Considerando i primi sei mesi dell’anno, il mercato italiano ha attirato un volume di investimento pari a 5,2 miliardi di euro, cifra in decisa crescita rispetto al primo semestre del 2024 (+50%).

Mercato immobiliare in crescita: 5,2 miliardi di euro investiti da inizio anno

Vendite al dettaglio: a maggio il carrello torna a svuotarsi, volumi -0,3%

Dopo il rimbalzo di Pasqua, il carrello della spesa riprende a svuotarsi. A maggio, secondo i dati preliminari di Istat, le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva dell’1,3% a valore e un calo dello 0,3% a volume. Il food cresce a valore del 2,5% e slitta a volume dello 0,4%, il non food, rispettivamente, +0,4% e -0,1%.

Vendite al dettaglio: a maggio il carrello torna a svuotarsi, volumi -0,3%

L'e-commerce food&grocery cresce dell’8,5%

Il settore dell’e-commerce alimentare in Italia sta attraversando una fase di consolidamento: nel 2025 si prevede un aumento del valore degli acquisti online del comparto food & grocery (Spesa alimentare, prodotti enogastronomici e food delivery) dell8,5% rispetto al 2024, una performance superiore alla crescita media dell’e-commerce di prodotto (+6%). Tuttavia, il 6,5% delle vendite nel settore food in Italia è rappresentato da acquisti online, una quota ancora limitata rispetto al totale del commercio B2C di prodotto, con un 12% rappresentato da vendite online (fonte: Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ).

L'e-commerce food&grocery cresce dell’8,5%

Giugno caldo: gli alimentari spingono i prezzi nel carrello, +3,1%

Carrello della spesa caldissimo come la temperatura di giugno. Secondo Istat, il dato preliminare di giugno indica che i prezzi al consumo del grocery (beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona) si attestano, su base annua, al +3,1% dal +2,7% di maggio. L’indice generale (comprende tutti i prodotti e servizi) si assesta al +1,7%, in accelerazione dello 0,2% rispetto a maggio.

Giugno caldo: gli alimentari spingono i prezzi nel carrello, +3,1%
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI