Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 10:00
Secondo l’Osservatorio 2023 di Babaco Market e Bva-Doxa, si riscontra una maggiore propensione a fare una spesa antispreco e sostenibile: “piacer...
Con un prezzo medio stabile, tra i numerosi giocattoli sugli scaffali i più richiesti sono i giochi in scatola e di carte, ma anche i plush e i g...
Nel 2022 le vendite alimentari bio nel mercato interno hanno superato i 5 miliardi di euro e rappresentano il 4% delle vendite al dettaglio biolo...
Secondo una ricerca di Sap Emarsys, le persone vogliono trarre vantaggio dalla convenienza e dal valore dell’intelligenza artificiale, ma permangono dubbi e timori che evidenziano ai retailer la necessità di educare i propri clienti.
I risultati dell’indagine di Marevivo, condotta da Ipsos, mostrano dati significativi in merito all’utilizzo eccessivo di confezioni in plastica monouso per frutta e verdura.
Il monitoraggio delle vendite del periodo gennaio-dicembre 2022 evidenzia un incremento nell’out of home (+20%) e un consolidamento del canale retail (+3%), portando il comparto a un aumento complessivo delle vendite del 4,7%.
Il fatturato della distribuzione totale in Italia a giugno 2023 è di 9,2 miliardi di euro (+8,7% vs 2022) con l’indice d’inflazione che scende ulteriormente, fermandosi al 12,7%. Le famiglie italiane riducono dell’1,2% il mix del carrello.
Una ricerca condotta da Vanson Bourne con Atlantic Technologies mette in luce priorità e sfide per la trasformazione digitale delle aziende del settore Cpg (consumer packaged goods).
Le superfici coltivate a biologico hanno raggiunto i 2.349.880 ettari, con un incremento del 7,5% rispetto al 2021, portando l’incidenza della superficie agricola utilizzata nazionale al 18,7% (+1,3% sul 2021), confermandosi la più elevata in Ue.
Secondo quanto emerso dal “Rapporto Assofranchising Italia 2023 – Strutture, Tendenze e Scenari”, curato da Nomisma, il settore registra un giro d’affari di 30,9 miliardi e aumenta il numero di occupati.
Kantar illustra i trend del food & beverage destinati a durare e i bisogni che dominano la scena italiana.
Nel 2022, tra post pandemia e crisi energetica, le aziende del comparto suinicolo sono state messe particolarmente alla prova. Assica fotografa lo stato dell’arte del comparto a livello di produzione, consumi ed export.
Un recente studio condotto da Cornerstone rivela che la richiesta di contenuti formativi in materia di responsabilità aziendale e sostenibilità sul lavoro è aumentata del 100% tra il 2021 e il 2022.
Il market monitor della detergenza di Assocasa - Federchimica, in collaborazione con NielsenIQ, registra una crescita del comparto del cura casa pari al 6,4%, con un giro d’affari di 4 miliardi di euro, in aumento di circa 240 milioni rispetto all’anno precedente.