Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il mercato online del food & grocery registra un incremento del 6,2%

Netcomm Focus Food & Grocery 2024
Netcomm Focus Food & Grocery 2024

Il mercato online del food & grocery registra un incremento del 6,2%

Information
redazione

Nello scenario della distribuzione dei beni di largo consumo il digitale si afferma gradualmente come un canale sempre più determinante. Nel 2024 il valore totale del mercato del Food & Grocery in Italia ammonta a 75,7 miliardi di euro, con una penetrazione dell’e-commerce del 6%, che corrisponde a 4,6 miliardi di euro.

Questo valore è in crescita del 6,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente, mentre per i negozi fisici si registra un aumento dell’1,5%. In numerose macro-categorie del settore la crescita del canale digitale supera quella totale dei punti vendita fisici, come dimostrano i trend positivi registrati dalle categorie del Pet Care e Personal Care, rispettivamente a +12,4% e +12% rispetto all’anno precedente, dell’home care (+6,6%) e delle bevande non alcoliche (+4,9%). La categoria del food registra invece un calo dello 0,9% nella vendita online di prodotti, in controtendenza rispetto alla crescita delle vendite nei negozi fisici (+0,8%).

Queste alcune delle evidenze presentate alla settima edizione di Netcomm Focus

L’Osservatorio Fmcg prezzi e assortimenti realizzato da Netcomm in collaborazione con QBerg rivela inoltre una crescente preferenza per prodotti alimentari di qualità e una maggiore attenzione verso il benessere e la salute. Sebbene il risparmio resti una priorità, gli italiani sono disposti a investire di più per prodotti salutari, con una propensione al pagamento superiore del 15% rispetto alla media Ue. Crescono, infine, anche le vendite di discount e private label, che si presentano come uno dei trend più marcati del 2024 nel settore e-commerce alimentare, in crescita cumulata negli ultimi 4 semestri di 1,14% di quota display.

Secondo i dati del NetRetail 2024, la spesa alimentare si conferma tra le categorie più rilevanti negli acquisti online. Tra i principali fattori che influenzano le scelte degli utenti nel food & grocery non compare il prezzo, ma i principali driver di acquisto sono legati all’ambito del delivery, con un  focus particolare sulla convenienza in termini di spese di consegna (per il 30,8% degli acquirenti), sull’efficienza nel servizio di spedizione (per il 25,4% degli acquirenti) e sulla velocità e agilità nell’esperienza d’acquisto (per il 25,1%).

La penetrazione dell’e-commerce nel settore food & grocery continua a crescere, ma si rivolge principalmente a segmenti socio-demografici specifici, principalmente a causa di una percezione di maggiore costo rispetto all’acquisto offline e di una minore scontistica disponibile. I retailer del settore food & grocery sono tenuti a sviluppare strategie in grado di garantire la sostenibilità economica del canale e-commerce. Tra queste spicca l’omnicanalità, che integra l’esperienza di acquisto online con i negozi fisici, offrendo ai consumatori una maggiore flessibilità e convenienza. Inoltre, il focus sull’assortimento - rappresentato oggi al 75% dalle quattro principali macro-categorie di drogheria alimentare, cura della persona, fresco e  bevande - e sul ruolo delle private label si rivela cruciale per attrarre i clienti nell’online, dal momento che questi prodotti spesso presentano un miglior rapporto qualità-prezzo. Le applicazioni mobile stanno diventando una chiave fondamentale per sviluppare il valore del cliente.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI