Oropan pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 che conferma il percorso strategico avviato con il Piano di sostenibilità 2023–2025 dall’azienda pugliese.
Sul fronte ambientale, Oropan ha compiuto un ulteriore passo verso la decarbonizzazione dei processi produttivi, con la progettazione di nuovi impianti fotovoltaici di ultima generazione che consentiranno di raddoppiare l’autoproduzione di energia rinnovabile (dal 10% al 20%), riducendo le emissioni di CO₂ di oltre 350.000 tonnellate l’anno. L’azienda conferma, poi, l’obiettivo di carbon neutrality entro il 2029 (Scope 1 e 2) e prosegue gli investimenti in efficienza energetica, gestione idrica e riduzione degli sprechi alimentari.
Dal punto di vista della responsabilità sociale, le persone restano al centro del modello Oropan. Nel 2024 sono state infatti erogate oltre 5.800 ore di formazione dedicate a competenze digitali, sostenibilità e sicurezza sul lavoro. L’azienda ha inoltre ampliato il piano di welfare aziendale, con misure a sostegno della genitorialità, della salute e del benessere, e rafforzato l’impegno per la parità di genere in linea con la certificazione UNI/PdR 125:2022.
Tra le iniziative più significative, c'è la Oropan Academy, dedicata alla formazione dei giovani panificatori, conferma la volontà dell’azienda di valorizzare il capitale umano e il territorio.
La governance della sostenibilità, invece, si consolida attraverso il Comitato sostenibilità e rischi, che supporta il consiglio di amministrazione nel monitoraggio delle politiche Esg. Oropan ha rafforzato anche il proprio sistema di compliance e integrità aziendale, aggiornando il Codice Etico, il Modello Organizzativo 231/01 e le policy su diritti umani, acquisti responsabili e gestione dei rischi Esg.
“La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024 conferma il ruolo di Oropan quale impresa rigenerativa, capace di creare valore lungo tutta la filiera, generando impatti positivi per persone, comunità e ambiente – dichiara Lucia Forte, ad di Oropan –. Crescere responsabilmente per noi significa guardare lontano, senza dimenticare chi siamo. Significa innovare i processi, valorizzare le persone, ridurre gli impatti e moltiplicare le opportunità per la comunità”.