Lactalis rinnova per il 2026 il proprio impegno nel programma Disractive, confermandosi promotore di una responsabilità sociale d’impresa concreta e diffusa sul territorio.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di valorizzare inclusione, sostenibilità e cittadinanza attiva, rappresenta una delle espressioni più significative della visione di Lactalis: un’impresa che cresce creando valore condiviso per le persone e le comunità in cui opera.
Avviato nel 2024, Disractive si fonda su un approccio esperienziale che unisce azienda, scuole, associazioni e cittadini per promuovere comportamenti consapevoli e diffondere una cultura dell’inclusione.
Nel corso degli anni il programma ha costruito una rete di collaborazioni con realtà come Banco Alimentare, Insuperabili, Albero della Vita, Nutrimente, i Carabinieri, diventando un punto di riferimento tra le iniziative sociali aziendali in Italia. Un impegno concreto e misurabile: nel solo anno scolastico 2024-2025 sono stati coinvolti oltre 5.000 studenti in più di 80 scuole con progetti dedicati all’inclusione e alla sostenibilità su tutto il territorio nazionale.
“Con Disractive vogliamo essere promotori di un cambiamento autentico, che parte dalle persone e dai valori in cui crediamo: inclusione, rispetto e collaborazione. Le nuove partnership con PizzAut, Insuperabili, Albero della Vita rappresentano al meglio questo impegno, perché dimostrano come l’impresa possa essere motore di coesione sociale e di crescita condivisa, generando valore umano prima ancora che economico. Il rinnovo di queste collaborazioni per il 2026 conferma la volontà di Lactalis di dare continuità a progetti che producono un impatto reale sul territorio, costruendo relazioni durature, opportunità di formazione e percorsi di integrazione che arricchiscono non solo le persone coinvolte, ma anche la nostra stessa comunità aziendale”, dichiara Vittorio Fiore, direttore comunicazione e sostenibilità Italia di Lactalis.
Nel 2026 Disractive si arricchirà di nuove tappe e di un rinnovato impegno con tre partner simbolo dell’inclusione italiana: PizzAut, Insuperabili e Albero della Vita.
Con PizzAut, Lactalis sosterrà un furgoncino itinerante con cui la squadra di ragazze e ragazzi autistici potrà portare la propria pizza e il proprio messaggio di autonomia e integrazione in giro per l’Italia. Un laboratorio su ruote che unirà gusto e consapevolezza, trasformando ogni tappa in un momento di incontro con la cittadinanza.
La collaborazione con Insuperabili proseguirà, invece, con un ampio programma di attività che intreccia sport, formazione e sensibilizzazione. Tra queste, un ciclo di incontri interni rivolti ai dipendenti di Lactalis, durante i quali atleti e management di Insuperabili condivideranno le loro esperienze per raccontare cosa significa rendere l’inclusione una realtà concreta. Seguirà il progetto “Integriamoci”, che farà tappa a Milano, Brescia, Caserta e Ragusa, coinvolgendo le scuole calcio locali in allenamenti condivisi, momenti di confronto e partite amichevoli. Nelle stesse città prenderà vita un roadshow congiunto nei licei, con incontri dedicati ai temi della disabilità, del gioco di squadra e del fair play.
Lactalis sosterrà anche il rinnovo dell’Insuperabili Shop di Caserta, donando l’allestimento interno e promuovendo un ciclo di formazione per gli addetti alla vendita, come già avvenuto per il team di Torino. A questo si aggiungerà un progetto di inserimento lavorativo per tre atleti Insuperabili all’interno delle strutture del Gruppo, accompagnato da un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto ai colleghi, per favorire una reale integrazione.
All’interno di Disractive prosegue anche il progetto “La Coscienza di Zeta”, che nel 2026 si concentrerà sul tema del rapporto tra relazioni digitali e reali, emerso come prioritario tra gli studenti delle edizioni precedenti.
In una società iperconnessa cresce infatti il bisogno di autenticità e di contatto umano: il progetto intende aprire un dialogo con i ragazzi sul loro modo di vivere i social, la costruzione della propria identità digitale e le emozioni legate all’appartenenza e al confronto.
Il percorso organizzato da Mediatyche e articolato in quattro incontri esperienziali in collaborazione con Albero della Vita, porterà gli studenti a realizzare una campagna social sul tema dell’anno, con il progetto vincitore che sarà pubblicato sui canali digitali di Lactalis Italia.