Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”

Il Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”. Per otto settimane, fino al 3 maggio, lo spot è in onda su Rai 3 a ridosso del tg regionale delle 19.30 presidiando così la rubrica legata all’informazione locale dell’edizione serale. 

Il Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”

Olio di girasole, più innovazione e sostenibilità per rafforzare il settore

Accrescere la produzione di olio di girasole, puntando su qualità, sostenibilità e tracciabilità, in linea con la domanda dei consumatori. A suggerirlo sono i numeri del settore, che secondo Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, sono molto promettenti, in Italia e sul mercato mondiale.
«Non possiamo contare sui grandi quantitativi di semi dell’Europa dell’Est– spiega Carlo Tampieri, presidente del gruppo oli da semi di Assitol – le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno inciso sul quadro economico generale, oltre che sulle aziende. Tuttavia, i dati di consumo confermano il momento positivo del comparto, che ha ancora grandi potenzialità di sviluppo». A dargli ragione è il quadro delineato di recente dal report annuale di “Girasole.net”, il progetto web che coinvolge l’intera filiera e promuove l’agricoltura sostenibile e di precisione.

Olio di girasole, più innovazione e sostenibilità per rafforzare il settore

Prosciutto Toscano Dop, nel 2024 preaffettato a +12,4%

Il 2024 si chiude in crescendo per il segmento del preaffettato del Prosciutto Toscano Dop, che si conferma il più apprezzato dai consumatori. I dati, a riguardo, parlano chiaro: il numero dei prosciutti affettati è aumentato del 17,6% rispetto al 2023 facendo registrare la vendita di un numero di vaschette pari a circa 3 milioni di pezzi, per una crescita del 12,4% sempre rispetto all’anno precedente. La tendenza positiva si inserisce, però, in un quadro generale che desta ancora qualche preoccupazione a causa dei rincari della materia prima riscontrati nel 2024 (dovuta in parte anche al propagarsi della psa in Italia), a cui si aggiunge anche un aumento del costo dell’energia che hanno influito negativamente sulla produzione generale del Prosciutto Toscano che ha registrato per il 2024 una leggera flessione.

Prosciutto Toscano Dop, nel 2024 preaffettato a +12,4%

Federdistribuzione, sui consumi pesa l'incertezza

I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di gennaio evidenziano a livello tendenziale un aumento a valore del +0,9% a cui corrisponde un leggero calo a volume del -0,2%. L'attuale andamento dei consumi continua a registrare un basso dinamismo. Per Federdistribuzione, in questo contesto, cresce l’incertezza delle famiglie e delle imprese per gli effetti dello scenario geopolitico sempre più complesso e per l’impatto dell’incremento dei costi dell’energia di queste ultime settimane. Una situazione che rischia di pesare ulteriormente sulle prospettive di ripresa dei consumi nei prossimi mesi, fondamentale per sostenere la crescita e la continuità degli investimenti da parte delle imprese. È quindi prioritario, per Federdistribuzione ridare slancio alla domanda interna, attuando misure che facciano recuperare fiducia alle famiglie, soprattutto attraverso la tutela del loro potere di acquisto, così come sostenere la capacità di crescita e sviluppo del tessuto imprenditoriale del Paese.

Federdistribuzione, sui consumi pesa l'incertezza

Assitol plaude al piano olivicolo

Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia aderente a Confindustria e Federalimentare, esprime apprezzamento per le linee guida del piano olivicolo, presentato a Sol2Expo di Verona, in occasione del primo tavolo di filiera riunito per discutere il testo. «Il nostro giudizio è positivo – osserva Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione – sia sul metodo, che vede coinvolti tutti gli attori della filiera, sia nel merito, perché riconosce alcune proposte che l’industria olearia ha promosso negli ultimi anni. Ringraziamo il Sottosegretario Giacomo La Pietra per questo passo, fondamentale per far ripartire il settore». In particolare, Assitol guarda con favore all’aumento di produzione del 25% in 7-10 anni, al recupero degli oliveti abbandonati, alla riduzione dei costi di produzione almeno del 20%, unitamente al ricorso alla ricerca per modernizzare il nostro patrimonio olivicolo. «Sono tutti passaggi necessari – sottolinea Cane –. Se vogliamo tornare a essere competitivi, è indispensabile contare su quantitativi maggiori e su costi ragionevoli, grazie al ricorso all’innovazione, essenziale anche per la lotta al cambiamento climatico».

Assitol plaude al piano olivicolo

Federdistribuzione, per il caro-energia necessario sostegno a famiglie e imprese

I dati diffusi dall'Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di febbraio evidenziano un indice generale di inflazione in risalita con un +1,7% su base annua, mentre il carrello della spesa segna un aumento con un +2,2% su base tendenziale. In una congiuntura economica caratterizzata da un andamento sostanzialmente stabile dell’inflazione e dalla debolezza dei consumi, Federdistribuzione si dichiara preoccupata per le dinamiche legate all’instabilità dello scenario geopolitico, per il possibile impatto sui prezzi delle materie prime legate alle catene di fornitura internazionali e, come sta già avvenendo, per le ricadute sui beni energetici.

Federdistribuzione, per il caro-energia necessario sostegno a famiglie e imprese
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI