Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Un 2024 positivo per il Provolone Valpadana Dop

Il Consorzio tutela Provolone Valpadana Dop ha presentato i dati relativi al 2024. I dodici mesi passati hanno segnato una crescita importante per la specialità casearia sotto il profilo della produzione, delle vendite e delle esportazioni. La produzione, infatti, è aumentata del +5,8% rispetto al 2023, confermando un ruolo da protagonista per il Provolone Valpadana Dop nel panorama caseario italiano. 

Un 2024 positivo per il Provolone Valpadana Dop

Dazi Usa, per Centromarca un danno alla crescita dell’export italiano

Secondo un’analisi redatta da Nomisma per Centromarca, tra il 2013 e il 2023 l’export di alimentari e bevande dall’Italia agli Usa è cresciuto del +136%, con un incremento del +18% tra il primo semestre 2023 e il primo semestre 2024. Attualmente l'export di prodotti food & beverage italiani verso gli Stati Uniti ha raggiunto un valore di 6,5 miliardi di euro. Nello stesso decennio le esportazioni verso gli Stati Uniti di prodotti per la cura della casa e della persona sono aumentate del +320%, con un progresso del +13% tra il 2023 e il 2024, per un valore attuale di 1,2 miliardi di euro. Dati che testimoniano l’importanza dello sbocco americano per i beni di largo consumo made in Italy e che evidenziamo come l’introduzione dei dazi sarebbe un danno per la crescita dell’export italiano di beni di largo consumo verso gli Stati Uniti.

Dazi Usa, per Centromarca un danno alla crescita dell’export italiano

Federdistribuzione, la priorità è il rilancio dei consumi

Per Federdistribuzione il rilancio dei consumi è la priorità sulla quale occorre concentrare l’attenzione per invertire la rotta. Il "monito" deriva dai dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di gennaio, che evidenziano un indice generale di inflazione in risalita con un +1,5% su base annua, mentre il carrello della spesa segna un leggero aumento con un +1,8% su base tendenziale.

Federdistribuzione, la priorità è il rilancio dei consumi

Asiago è il primo formaggio Dop certificato Made Green in Italy

Asiago è l’unica Dop ad aver certificato tutta la filiera “dall’erba alla forchetta” e il primo formaggio a denominazione d’origine protetta a ottenere Made Green in Italy, la certificazione volontaria promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per incentivare modelli sostenibili di valutazione e comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti italiani. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago raggiunge così un nuovo traguardo nella promozione di un modello di crescita che offre una risposta concreta agli obiettivi europei di sostenibilità.

Asiago è il primo formaggio Dop certificato Made Green in Italy

Bord Bia, gli italiani apprezzano la carne bovina irlandese

Secondo i dati del report “Export performance and prospects 2024/2025” di Bord Bia, ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’isola, il valore delle esportazioni di prodotti irlandesi ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 17 miliardi di euro, con un aumento del +5% rispetto all’anno precedente. In particolare, le esportazioni totali per il settore delle carni sono aumentate del 6%, raggiungendo i 4,3 miliardi di euro, quelle di prodotti ittici hanno toccato i 595 milioni di euro (+9% rispetto al 2023) mentre il valore delle esportazioni di prodotti lattiero-caseari irlandesi è rimasto stabile a 6,3 miliardi di euro. Consistente è stata la crescita del valore delle esportazioni di bevande che registra un aumento del +19% raggiungendo 2,1 miliardi di euro, grazie all’incremento del consumo di ready-to-drink (oltre 235 milioni di euro) e grazie alle esportazioni di whiskey (+13% rispetto al 2023).

Bord Bia, gli italiani apprezzano la carne bovina irlandese
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI