Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Concluso il progetto Tomato Sauce dell'Oi Pomodoro Nord Italia

Si è concluso il progetto Tomato Sauce–Sustainable agriculture in central Europe, finanziato nell’ambito del programma Agrip-Simple-2022-IM-Sustainable del regolamento UE 1144/2014, condotto dall’OI Pomodoro da Industria Nord Italia per promuovere la conoscenza della sostenibilità dell’agricoltura europea, in particolare della filiera del pomodoro verso Francia e Germania, tra i principali paesi di destinazione delle conserve rosse italiane.
Il progetto, dalla durata biennale (marzo 2023-marzo 2025) ha visto il coinvolgimento di giornalisti, buyer e operatori del settore dei due paesi attraverso molteplici attività di comunicazione realizzate per raccontare i cinque pilastri della sostenibilità, che guidano le attività dei soci dell’Oi Pomodoro da Industria Nord Italia. Nella fase conclusiva del progetto, è stata condotta anche un’analisi di mercato sulle esportazioni di derivati del pomodoro italiani, con un focus su Francia e Germania.

Concluso il progetto Tomato Sauce dell'Oi Pomodoro Nord Italia

Cinque nuovi consorzi di tutela entrano in Origin Italia

Origin Italia accoglie cinque nuovi Consorzi di tutela, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di riferimento per il sistema delle indicazioni geografiche italiane. Entrano a far parte dell’associazione: Consorzio per la Tutela della Igp Clementine di Calabria, Consorzio di tutela provolone del Monaco Dop, Consorzio di tutela del cioccolato di Modica Igp, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva a indicazione geografica protetta “Olio di Puglia”, Consorzio di tutela e valorizzazione Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto.

Cinque nuovi consorzi di tutela entrano in Origin Italia

Nasce Eva-Associazione Europea degli Aceti

È nata a Bruxelles Eva-European Vinegar Association, la nuova associazione europea degli aceti, che ha l’obiettivo di dare una casa comune a tutti i produttori europei di aceti. Federvini è tra i soci fondatori.

Nasce Eva-Associazione Europea degli Aceti

Export da record per le acque minerali italiane: crescita a doppia cifra

Nel 2024, l’export di acque minerali italiane ha raggiunto il valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, registrando un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta la miglior performance in assoluto nell’ambito dell’industria alimentare italiana. Anche in termini di volumi esportati, il comparto ha evidenziato un progresso significativo, con una crescita del 12,9%. Il confronto tra i due dati conferma un ulteriore elemento positivo: il valore unitario del prodotto ha beneficiato di un apprezzamento sul mercato internazionale.

Export da record per le acque minerali italiane: crescita a doppia cifra

Prosciutto di Modena Dop, vendite -28%, preaffettato +6,5%

Il Prosciutto di Modena Dop continua a registrare trend positivi, con un incremento a doppia cifra, pari al +20%, rispetto al 2023, delle cosce avviate alla produzione, che hanno raggiunto quota 37.746 rispetto ai 31.486 del 2023, per un valore alla produzione di circa 4 milioni di euro. Le vendite, invece, risultano in flessione. Sono passate dalle 47.533 unità del 2023 alle 34.271 del 2024, con una riduzione del 28%. Un calo determinato in prima battuta dall’incremento del costo della materia prima, a causa della diffusione della psa che ha ridotto significativamente il quantitativo di merce disponibile, a cui si sono aggiunti altri fattori economici globali (tra cui, in primis, l’aumento del costo dell’energia) che hanno impattato sul settore alimentare.

Prosciutto di Modena Dop, vendite -28%, preaffettato +6,5%
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI