Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prosciutto di Parma, innalzato il peso massimo dei suini

Il Consorzio del Prosciutto di Parma registra un importante risultato, a supporto del proprio comparto e del carattere qualitativo e distintivo delprodotto. Con decreto ministeriale del 7 maggio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 16 maggio, è entrata pienamente in vigore una modifica al disciplinare produttivo, che prevede l’innalzamento del peso massimo della carcassa dei suini impiegati nella produzione della Dop da 168 a 180 kg. Il comparto potrà quindi ora contare su una maggiore disponibilità di suini e di cosce fresche con una pezzatura importante, idonea a supportare le lunghe stagionature.

Prosciutto di Parma, innalzato il peso massimo dei suini

Culatello di Zibello Dop: modificato per la prima volta il disciplinare 

Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop ha modificato per la prima volta il disciplinare di produzione. La novità principale è legata al peso massimo alla marchiatura (ovvero 10 mesi), che passa da 5 a 6 chili per venire incontro a una tendenza sempre più evidente tra i produttori: una stagionatura più lunga, tra i 36 e i 48 mesi, in grado di esaltare maggiormente i sapori del prodotto.

Culatello di Zibello Dop: modificato per la prima volta il disciplinare 

Nasce l'intesa tra le arance di SIcilia

Un vero e proprio gemellaggio tra due grandi frutti della Sicilia: è quello che è avvenuto a Macfrut, tra il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp e quello della Arancia di Ribera Dop che in occasione della presentazione del Comitato Ortofrutta DOP IGP promosso da Origin Italia del quale entrambi fanno parte, hanno dato vita a un primo incontro informale. Obiettivo è quello di unire gli intenti di due realtà simili, una Igp e l’altra Dop, in rappresentanza di una regione come la Sicilia che accomuna la loro terra d’origine.

Nasce l'intesa tra le arance di SIcilia

Italia Ortofrutta sottolinea la centralità delle Organizzazioni dei produttori

Macfrut 2025 ha dato l’occasione a Italia Ortofrutta Unione Nazionale non solo di presentarsi con il nuovo logo e i nuovi claim in uno stand completamente rinnovato, ma anche di fare il punto sul sistema-Op con il presidente Andrea Badursi. Tra i claim in bella evidenza a Macfrut "Italia Ortofrutta, la Casa dell’Ortofrutta Italiana” ha sottolineato la centralità delle Op nella produzione ortofrutticola nazionale e la centralità di Italia Ortofrutta nel sistema-Op. Infatti, l’Unione, con le sue 146 Op per un fatturato espresso di 2,7 miliardi di euro, pesa per poco meno del 25% sul totale del volume d’affari dell’ortofrutta italiana.

Italia Ortofrutta sottolinea la centralità delle Organizzazioni dei produttori

Prosciutto di Norcia, sale a dieci il numero dei soci del consorzio

Il Consorzio di tutela del Prosciutto di Norcia Igp annuncia l’ingresso di un nuovo socio: il salumificio Battisti, che fa salire a dieci il numero dei soci del Consorzio, di cui fanno parte anche Antica Norcineria F.lli Ansuini, Lanzi, Patrizi, Poggio San Giorgio, Prosciuttificio Lui Renzini, Prosciuttificio San Benedetto, Prosciuttificio Valle Oblita, Salpi Uno, Todiano Prosciutti.

Prosciutto di Norcia, sale a dieci il numero dei soci del consorzio

Assalco: il pet food supera i 3,1 miliardi

In occasione del convegno inaugurale di Zoomark International è stata presentata la XVIII edizione del Rapporto Assalco-Zoomark: l’annuale pubblicazione supportata da evidenze scientifiche, ricerche e contributi di esperti realizzata da Assalco. L’associazione di settore documenta l’evoluzione del mercato del pet food e del pet care in Italia offrendo una fotografia aggiornata sull’importanza degli animali da compagnia nelle famiglie e in società. 

Assalco: il pet food supera i 3,1 miliardi
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI