Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Italia Ortofrutta sottolinea la centralità delle Op

Macfrut 2025 ha dato l’occasione a Italia Ortofrutta Unione Nazionale non solo di presentarsi con il nuovo logo e i nuovi claim in uno stand completamente rinnovato, ma anche di fare il punto sul sistema-Op con il presidente Andrea Badursi. Tra i claim in bella evidenza a Macfrut "Italia Ortofrutta, la Casa dell’Ortofrutta Italiana” ha sottolineato la centralità delle Op nella produzione ortofrutticola nazionale e la centralità di Italia Ortofrutta nel sistema-Op. Infatti, l’Unione, con le sue 146 Op per un fatturato espresso di 2,7 miliardi di euro, pesa per poco meno del 25% sul totale del volume d’affari dell’ortofrutta italiana.

Italia Ortofrutta sottolinea la centralità delle Op

Prosciutto di Norcia, sale a dieci il numero dei soci del consorzio

Il Consorzio di tutela del Prosciutto di Norcia Igp annuncia l’ingresso di un nuovo socio: il salumificio Battisti, che fa salire a dieci il numero dei soci del Consorzio, di cui fanno parte anche Antica Norcineria F.lli Ansuini, Lanzi, Patrizi, Poggio San Giorgio, Prosciuttificio Lui Renzini, Prosciuttificio San Benedetto, Prosciuttificio Valle Oblita, Salpi Uno, Todiano Prosciutti.

Prosciutto di Norcia, sale a dieci il numero dei soci del consorzio

Assalco: il pet food supera i 3,1 miliardi

In occasione del convegno inaugurale di Zoomark International è stata presentata la XVIII edizione del Rapporto Assalco-Zoomark: l’annuale pubblicazione supportata da evidenze scientifiche, ricerche e contributi di esperti realizzata da Assalco. L’associazione di settore documenta l’evoluzione del mercato del pet food e del pet care in Italia offrendo una fotografia aggiornata sull’importanza degli animali da compagnia nelle famiglie e in società. 

Assalco: il pet food supera i 3,1 miliardi

Bresaola della Valtellina Igp in ripresa

Con una produzione che supera le 12.600 tonnellate (+6,52% sul 2023), il comparto della Bresaola della Valtellina Igp chiude un 2024 in positivo, tornando a riscontrare i numeri pre-pandemici. Il settore ha inoltre segnato 480 milioni di euro (+6,52%) di valore al consumo e un aumento dell’impatto occupazionale sul territorio – diretto e indotto – del +4%. Lato distribuzione, la Gdo si conferma il principale canale di vendita della Bresaola della Valtellina Igp (77% della produzione totale).

Bresaola della Valtellina Igp in ripresa

Ivsi compie 40 anni

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi) – nato nel 1985 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e diffondere la cultura dei salumi italiani in Italia e nel mondo – ha celebrato un traguardo significativo: 40 anni di attività al fianco delle imprese della salumeria italiana. L’anniversario, festeggiato lo scorso 16 aprile in occasione dell’assemblea annuale, rappresenta quattro decenni di impegno nella promozione, comunicazione e tutela dei salumi italiani, sia a livello nazionale che internazionale.
A tagliare questo importante traguardo, insieme all’attuale presidente Marella Levoni, in carica da un anno, erano presenti anche i past president Francesco Pizzagalli e Nicola Levoni.

Ivsi compie 40 anni

Il Consorzio della Finocchiona Igp festeggia dieci anni

Il 2025 segna il decimo anniversario per il Consorzio della Finocchiona Igp, che riunisce 38 produttori delle colline toscane. Un grande traguardo che arriva dopo un anno da record che ha visto un aumento della quantità di insacco fino a 2 milioni e 400mila chilogrammi, volumi quasi raddoppiati rispetto all’anno di fondazione del Consorzio, per un fatturato che si attesta intorno ai 25 milioni di euro.

Il Consorzio della Finocchiona Igp festeggia dieci anni
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI