Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conad e Associazione Donne del Retail insieme anche nel 2025

Conad Consorzio Nazionale rinnova la propria adesione e la sponsorizzazione all’Associazione Donne del Retail, per continuare a contribuire alla diffusione di una visione che ha le sue fondamenta nell’inclusione e nelle pari opportunità. Conad intende così partecipare alla promozione di una cultura del retail che valorizzi talento e competenze, offrendo opportunità di crescita e sviluppo professionale alle persone di valore. In questa direzione va anche la Certificazione di Parità di Genere ottenuta lo scorso 20 febbraio, un importante traguardo che testimonia l’impegno continuo dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.

Conad e Associazione Donne del Retail insieme anche nel 2025

Federvini, con i dazi Usa a rischio intero settore

In una nota Federvini esprime grande preoccupazione per la prospettiva dei dazi transatlantici su vini e spiriti a livelli che sarebbero evidentemente insostenibili. L'associazione teme anche un'escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico, con danni ingenti e probabilmente irreparabili, coinvolgendo filiere produttive, decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di lavoratori, sia negli Stati Uniti sia in Europa.

Federvini, con i dazi Usa a rischio intero settore

Accordo Qualivita-Mico per la formazione degli ambasciatori del made in Italy Dop e Igp

Il corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (Mico) dell’Università per stranieri di Perugia e Fondazione Qualivita hanno avviato una collaborazione istituzionale finalizzata a rafforzare la sinergia tra formazione accademica, tutela delle produzioni a qualità certificata e promozione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano. Il percorso formativo nel quale la collaborazione si inserisce porta alla formazione di una figura professionale altamente qualificata, capace di coniugare la cultura del made in Italy agroalimentare di qualità con competenze specifiche nei settori dell’ospitalità e del turismo. Nell’ambito del percorso formativo, il contributo di Qualivita riguarderà in particolare i prodotti Dop Igp e il Turismo Dop, avvalendosi della collaborazione dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Aceto Balsamico di Modena Igp, olio Riviera Ligure Dop, Burrata di Andria Igp, Prosciutto di Parma Dop.

Accordo Qualivita-Mico per la formazione degli ambasciatori del made in Italy Dop e Igp

Il Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”

Il Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”. Per otto settimane, fino al 3 maggio, lo spot è in onda su Rai 3 a ridosso del tg regionale delle 19.30 presidiando così la rubrica legata all’informazione locale dell’edizione serale. 

Il Gorgonzola Dop torna in tv con la campagna “Tentazione infinita”

Olio di girasole, più innovazione e sostenibilità per rafforzare il settore

Accrescere la produzione di olio di girasole, puntando su qualità, sostenibilità e tracciabilità, in linea con la domanda dei consumatori. A suggerirlo sono i numeri del settore, che secondo Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, sono molto promettenti, in Italia e sul mercato mondiale.
«Non possiamo contare sui grandi quantitativi di semi dell’Europa dell’Est– spiega Carlo Tampieri, presidente del gruppo oli da semi di Assitol – le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno inciso sul quadro economico generale, oltre che sulle aziende. Tuttavia, i dati di consumo confermano il momento positivo del comparto, che ha ancora grandi potenzialità di sviluppo». A dargli ragione è il quadro delineato di recente dal report annuale di “Girasole.net”, il progetto web che coinvolge l’intera filiera e promuove l’agricoltura sostenibile e di precisione.

Olio di girasole, più innovazione e sostenibilità per rafforzare il settore

Prosciutto Toscano Dop, nel 2024 preaffettato a +12,4%

Il 2024 si chiude in crescendo per il segmento del preaffettato del Prosciutto Toscano Dop, che si conferma il più apprezzato dai consumatori. I dati, a riguardo, parlano chiaro: il numero dei prosciutti affettati è aumentato del 17,6% rispetto al 2023 facendo registrare la vendita di un numero di vaschette pari a circa 3 milioni di pezzi, per una crescita del 12,4% sempre rispetto all’anno precedente. La tendenza positiva si inserisce, però, in un quadro generale che desta ancora qualche preoccupazione a causa dei rincari della materia prima riscontrati nel 2024 (dovuta in parte anche al propagarsi della psa in Italia), a cui si aggiunge anche un aumento del costo dell’energia che hanno influito negativamente sulla produzione generale del Prosciutto Toscano che ha registrato per il 2024 una leggera flessione.

Prosciutto Toscano Dop, nel 2024 preaffettato a +12,4%
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI