Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani

L'Ue ha firmato un accordo con il Messico e Assolatte, l'Associazione italiana lattiero casearia, ritiene che le nuove concessioni da parte del Messico potrebbero aprire interessanti opportunità di sviluppo per i formaggi italiani. Anche se il Messico non è tra i principali mercati di destinazione dei formaggi italiani, nel 2023 l’Italia ha esportato verso il Paese 865 tonnellate per un valore di 8,86 milioni di euro. Il mercato dei formaggi importati in Messico vale circa 180 mila tonnellate (dati 2023, con un trend di crescita del +44% in cinque anni) per un giro d'affari di 820 milioni di euro (+88% nel 2018-2023).

Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani

Federdoc, soddisfazione per l’accordo Ue-Mercosur

Federdoc, la Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani, si dichiara soddisfatta dell’accordo siglato dall’Unione Europea e Mercosur, che sancisce rapporti privilegiati con un partner importante anche a livello agroalimentare.

Federdoc, soddisfazione per l’accordo Ue-Mercosur

Dop Umbria, la campagna 2024 fa ben sperare

Nel corso della prima giornata dell’Anteprima olio evo Dop Umbria, evento organizzato dall’associazione Strada dell’olio evo Dop Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il sostegno del comune di Spoleto, sono stati presentati i dati della Dop Umbria nel 2024.

Dop Umbria, la campagna 2024 fa ben sperare

Nasce Ats Bono di Sicilia per promuovere l’olio siciliano

L’azienda siciliana Bonolio è capofila di Ats Bono di Sicilia, un’associazione temporanea che ha l’obiettivo di promuovere l’olio siciliano e, in particolar modo, l’olio Dop Val di Mazara e l’Igp Sicilia. Con l’associazione, Bonolio intende sottolineare e riaffermare il ruolo e il valore dell’olio extra vergine di oliva siciliano e per questo ha messo a punto un calendario di eventi di promozione e tasting, formazione, informazione e diffusione sulla cultura del prodotto.

Nasce Ats Bono di Sicilia per promuovere l’olio siciliano

Gorgonzola Dop, produzione 2024 da record

Il Gorgonzola Dop nel 2024 ha raggiunto una produzione record, con 5.277.959 forme prodotte, il numero più elevato di sempre e in crescita rispetto all’anno precedente. Le aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto, infatti, 98.984 forme in più rispetto al 2023, con una crescita dell’1,9%.

Gorgonzola Dop, produzione 2024 da record

Gorgonzola Dop, il Consorzio chiarisce il metodo di produzione

In una nota stampa il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop ha voluto chiarire un’informazione essenziale relativa al metodo di produzione del Gorgonzola Dop: come previsto dal disciplinare viene utilizzato latte vaccino intero pastorizzato e non latte crudo. Per ottenere una forma (che pesa 12 kg circa), infatti, occorre più o meno un quintale di latte vaccino intero pastorizzato, a cui si aggiungono fermenti lattici, caglio e spore di penicilli.

Gorgonzola Dop, il Consorzio chiarisce il metodo di produzione
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI