Il settore delle etichette elettroniche (Esl) in Italia, Francia e Spagna continua a registrare un trend di crescita positivo, guidato dalla digitalizzazione dei negozi e dalla crescente domanda di efficienza operativa nel retail.
Il settore delle etichette elettroniche (Esl) in Italia, Francia e Spagna continua a registrare un trend di crescita positivo, guidato dalla digitalizzazione dei negozi e dalla crescente domanda di efficienza operativa nel retail.
È stata presentata nei giorni scorsi, presso la sala Auditorium di Agos Green Life 280, la 3° edizione della ricerca “Agos Insights 2024: I nuovi consumi sostenibili”, realizzata da Agos in collaborazione con Eumetra, Istituto indipendente di ricerca sociale e marketing, che offre soluzioni agili e affidabili ai decisori aziendali.
QBerg, istituto di ricerca italiano specializzato nei servizi di price intelligence e di analisi delle strategie assortimentali cross canale (flyer, punti vendita fisici, e-commerce e newsletter), ha analizzato la visibilità e i prezzi sui volantini promozionali di pet specialist, ipermarket, supermarket, superettes, discount, cash&carry, drug specialist per il cibo cani e gatti (umido e secco) da gennaio a settembre 2024.
Nello scenario della distribuzione dei beni di largo consumo il digitale si afferma gradualmente come un canale sempre più determinante. Nel 2024 il valore totale del mercato del Food & Grocery in Italia ammonta a 75,7 miliardi di euro, con una penetrazione dell’e-commerce del 6%, che corrisponde a 4,6 miliardi di euro.
Dove, come e perché gli italiani acquistano prodotti non alimentari? A rispondere è la ricerca esclusiva condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, che individua i punti vendita, i servizi e le tecnologie più rilevanti per Baby boomer, Millennial, Generazione X e Z, e fotografa il customer journey delle diverse generazioni di italiani.
I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di agosto evidenziano - rileva Federdistribuzione - a livello tendenziale un aumento a valore del +0,8% e a volume del +0,2%.