Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Federauto, mercato auto novembre:  -10,8%

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di novembre 2024 totalizza 124.251 immatricolazioni di autovetture nuove rispetto alle 139.319 di novembre 2023, segnando -10,8% e portando il bilancio dei primi undici mesi dell’anno a 1.452.973, segnando una lieve flessione (-0,2%) rispetto al pari periodo dello scorso anno (il gap rispetto al 2019 si attesta al -18,3%).

Federauto, mercato auto novembre:  -10,8%

Rapporto Qualivita, Dop e Igp in surplace a 20,2 miliardi di euro

Battuta d’arresto per Dop economy italiana. Nel 2023 il 22esimo Rapporto Ismea-Qualivita stima in 20,2 miliardi di euro (+0,2% rispetto al 2022) il valore alla produzione. Si tratta comunque di una pausa, dopo il +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano.

Rapporto Qualivita, Dop e Igp in surplace a 20,2 miliardi di euro

Federvini: vini e spiriti tengono nonostante lo scenario globale

L'Osservatorio Federvini 2024 offre un’analisi dettagliata sull'andamento del settore dei vini, spiriti e aceti in un anno complesso per l’economia globale. Nonostante lo scenario di incertezze, il comparto ha dimostrato una resilienza significativa, con ottimi risultati per l’export dei vini (+4,7%), degli spiriti (+4%) e degli aceti (+18,6%).

Federvini: vini e spiriti tengono nonostante lo scenario globale

Prezzi al consumo, sprint del carrello della spesa: +2,6% a novembre

A novembre inatteso colpo d’acceleratore del carrello spesa. Secondo le stime preliminari di Istat, i prezzi al consumo del grocery (beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona) sono saliti del 2,6% rispetto a un anno fa. A ottobre il dato segnava +2%.  

Prezzi al consumo, sprint del carrello della spesa: +2,6% a novembre

Visa: metà degli italiani utilizza strumenti di pagamento digitale

Negli ultimi tre anni in Italia l’utilizzo di strumenti di pagamento digitale è cresciuto sensibilmente. L’uso delle app di pagamento e dei digital wallet, in particolare, ne è una dimostrazione: se nel 2021 queste soluzioni erano adottate dal 17% degli italiani, oggi a usarle regolarmente è il 44% dei consumatori. In crescita anche l’utilizzo di carte di debito, credito e prepagate, con rispettivamente il 69%, il 40% e il 41% degli italiani che ne fa un uso abituale per l’acquisto di beni e servizi, in aumento rispetto al 61%, al 34% e al 31% del 2021. È quanto emerge dall’Osservatorio annuale Visa, quest’anno giunto alla terza edizione e realizzato in collaborazione con Ipsos.

Visa: metà degli italiani utilizza strumenti di pagamento digitale
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI