Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Distretti agroalimentari italiani, l’export supera i 21 miliardi di euro

Prosegue la crescita sui mercati esteri dei distretti agroalimentari italiani con un risultato complessivo delle esportazioni dei primi nove mesi del 2024 che supera i 21 miliardi di euro, con un progresso del +7,7% a prezzi correnti rispetto al periodo gennaio-settembre del 2023. È questo il quadro che emerge dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 30 settembre 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo, che attesta un’evoluzione in linea con il totale agroalimentare italiano (+8,2%), di cui i distretti rappresentano il 42,5% in termini di valori esportati.

Distretti agroalimentari italiani, l’export supera i 21 miliardi di euro

Merenda in ufficio, un rito per il 93% degli italiani

Unione Italiana Food ha commissionato ad AstraRicerche uno studio per indagare le abitudini degli italiani rispetto alla pausa merenda in ufficio. Dall’indagine “Gli italiani e la merenda in ufficio” è emerso che la merenda a lavoro è un proprio rituale: la fanno nove italiani su dieci (93%), con una fetta importante di persone, il 68% degli intervistati, che dichiarano di farla spesso, soprattutto a metà mattinata (76%).  

Merenda in ufficio, un rito per il 93% degli italiani

Pasta, nel 2024 vendite +0,2%. Prezzo medio in calo del 5,1%

Pasta più a buon mercato ma la domanda dei consumatori è debole. Nel 2024 le vendite di pasta secca (classica più integrale) nella distribuzione moderna hanno raggiunto, secondo Circana, 1,15 miliardi di euro, -4,9%, ma i volumi sono aumentati dello 0,2%. Il prezzo medio di un kg di pasta è sceso del 5,1% a 1,85 euro.

Pasta, nel 2024 vendite +0,2%. Prezzo medio in calo del 5,1%

Mercato del lavoro, sul terzo gradino del podio commercio al dettaglio, Gdo e retail

Dall’Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 condotto da InfoJobs su un’analisi delle offerte pubblicate sulla piattaforma nel 2024, il mercato del lavoro italiano mostra segnali di stabilità rispetto all’anno precedente, con quasi 340.000 offerte di lavoro pubblicate. Se da un lato si registra una lieve flessione rispetto al 2023 (-2,4%), dall’altro le aziende si stanno muovendo con un approccio sempre più specializzato nella ricerca dei talenti: meno ricerche generiche, più selezioni mirate.

Mercato del lavoro, sul terzo gradino del podio commercio al dettaglio, Gdo e retail

Animali domestici e sostenibilità, oltre il 60% degli italiani è pronto a cambiare abitudini

Gli italiani amano sempre di più i propri animali domestici e cercano di integrare la sostenibilità nella loro quotidianità. Lo conferma la nuova ricerca del Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio sulle abitudini green degli italiani realizzato da Pulsee Luce & Gas in collaborazione con NIQ, da cui emerge che le persone che vivono con almeno un animale domestico sono la maggioranza (il 51%), principalmente cani e gatti (che ottengono rispettivamente il 58% e il 56% delle preferenze). In media, gli italiani dedicano un’ora e mezza al giorno alla cura dei loro animali e la spesa per il mantenimento degli amici a quattro zampe si aggira intorno a 700 euro all'anno.

Animali domestici e sostenibilità, oltre il 60% degli italiani è pronto a cambiare abitudini
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI