Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Pasta: i consumatori prediligono la fascia premium. Il focus è sulla tracciabilità

Mercato Pasta

Pasta: i consumatori prediligono la fascia premium. Il focus è sulla tracciabilità

Information
redazione

Il comparto, in contrazione sia a valore sia a volume, vede gli shopper sempre più interessati alla tracciabilità e all’italianità, senza trascurare i sapori autentici. Il focus è sulla spinta promozionale e sulla fascia premium.

Nell’anno terminante il 25 maggio 2025, a totale Italia la categoria della pasta secca ha raggiunto un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro, segnando un calo del 4,3% rispetto all’anno precedente. Il comparto registra trend leggermente negativi anche per le vendite a volume (-0,5%) e a confezione (-0,3%), per un totale rispettivamente di 839 milioni di chilogrammi commercializzati e 1,55 miliardi di confezioni vendute. Il prezzo medio €/kg è calato del 3,7%, stabilizzandosi a 1,91 euro (dati NIQ, Iper+Super+Liberi Servizi+Discount).

Screenshot 2025 09 22 alle 09.02.08

Aree geografiche e canali distributivi

Il mercato mostra una contrazione generalizzata, con tutte le aree NIQ che contribuiscono alla flessione del fatturato. La performance più negativa si osserva nell’Area 3, responsabile del 25% delle vendite a valore, dove il giro d’affari si riduce del 5%, accompagnato da un calo dei volumi pari all’1,9%. «Andamento negativo anche per le altre aree – condivide Benedetta Ballabio di NIQ –. L’Area 4, che detiene la sales location maggiore a valore (31,9%), registra un calo del 4,2%; l’Area 1, con una quota del 24,6%, segna una diminuzione del 3,9%. Infine, l’Area 2, con la sales location più contenuta (18,5%), cala del 4%». Tra i canali, la distribuzione moderna genera l’82,6% del fatturato. All’interno di questo perimetro, i supermercati si confermano il canale dominante, con una sales location a valore pari al 47,3%. Seguono gli ipermercati, che contribuiscono per il 22,5%, e i liberi servizi, con una quota del 12,8%. I discount, invece, segnano il 17,4%. Tutti i canali mostrano una contrazione a valore (in particolare iper -4%, super -2,7%, liberi servizi -8,9%, discount -5,2%). A livello di volumi, invece, i supermercati si distinguono come l’unico canale in controtendenza, con una crescita dell’1,7%.

Screenshot 2025 09 22 alle 09.01.49

Andamento dei segmenti

Nel mercato della pasta secca, la pasta di semola veicola il 77,4% del valore complessivo. Questo segmento registra un andamento negativo sia a valore (-5,7%, sia a volume (-0,8%) e in termini di confezioni vendute (-0,8%), contribuendo in misura significativa al calo della categoria. «Segue la pasta all’uovo – prosegue Benedetta Ballabio – con una quota a valore del 9,9%. Nonostante una lieve flessione a valore (-0,2%), il segmento mostra segnali positivi in termini di volume (+1,6%) e confezioni vendute (+2%). Completano l’offerta alcuni segmenti minori: pasta integrale/farro/kamut/base legumi, pasta senza glutine, pasta ripiena/gnocchi e pasta di semola arricchita/insaporita». Nel periodo di riferimento, i sei segmenti registrano il seguente numero medio di referenze: la pasta di semola 101,7 (+0,5 rispetto all’anno precedente), la pasta all’uovo 17,4 (-0,1%), la pasta integrale/farro/kamut/base legumi 12,5 (+0,4%), la pasta senza glutine 8,2 (+5,2%), la pasta ripiena/gnocchi 2,4 (+3,3%) e la pasta di semola arricchita/insaporita 2,3 (-1,4%). Sul fronte dei prezzi, invece, la pasta di semola segna 1,66 euro (-4,9% rispetto all’anno precedente), la pasta all’uovo 4,44 euro (-1,7%), la pasta integrale/farro/kamut/base legumi 2,59 euro (-1,9%). La pasta senza glutine registra un prezzo medio pari a 5,38 euro (-0,7%), la pasta ripiena/gnocchi 7,12 euro (+1,1%) e la pasta di semola arricchita/insaporita 3,97 euro (-1,2%). Infine, in termini di sforzi promozionali, la pasta di semola segna un intensity index a volume di 42,5 (+1,4%), seguita dalla pasta integrale con 38,1 (+2,6%) e dalla pasta all’uovo con 26,5 (+2,3%).

Leggi di più su DM Magazine settembre 2025

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI