Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Farine e ingredienti per la pasticceria, premium e funzionale al centro

Farine e ingredienti per la pasticceria, premium e funzionale al centro

Farine e ingredienti per la pasticceria, premium e funzionale al centro

Information
redazione

Il mercato delle farine e degli ingredienti per la pasticceria è in evoluzione: il consumatore guarda ai prodotti premium, funzionali e amici dell’ambiente, con un occhio alla qualità e al carrello della spesa.

Farine e ingredienti per la pasticceria premium e funzionale al centro1Il comparto, nell’anno terminante il 24 agosto 2025, registra una crescita sia a valore (+4,9%) sia nel numero di confezioni vendute (+2,8%). La categoria ha messo a segno un giro d’affari di 677,8 milioni di euro per un totale di 505,6 milioni di confezioni. Nel comparto si evidenzia un aumento nel prezzo medio a confezione (+2%), raggiungendo una media di 1,34€. Tuttavia, alla crescita dei prezzi medi non corrisponde un progresso dei volumi in promo (int. idx conf. -0,6 punti percentuali), mentre il numero medio di referenze per punto vendita conta 1 punto in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dati NIQ, Totale Italia, Iper+Super+Liberi servizi+Discount).

Aree geografiche e canali di vendita

Il mercato delle farine e degli ingredienti per la pasticceria si sviluppa in maniera omogenea nelle quattro aree Nielsen, come spiega Ludovica Finzi di NIQ: «Tutte mostrano una crescita sia a valore sia nelle confezioni. Spiccano le aree 2 e 4, dove si registra un progresso rispettivamente del +5,3% e del +6,4% a valore e del +2,8% e del +4,3% a confezioni. Il prezzo medio a cFarine e ingredienti per la pasticceria premium e funzionale al centro2onfezione è in crescita in tutte le aree, mentre le confezioni in promo sono flat rispetto allo stesso periodo del 2024». Nel periodo di riferimento, il numero medio di referenze per punto vendita è in crescita in tutte le aree dell’1% e in Area 4 addirittura di quasi 2 punti. Dall’analisi dei canali, invece, emerge che la distribuzione moderna veicola il 76,9% del valore di questo mercato. «Nel panorama – sottolinea Ludovica Finzi – spicca la voce supermercati che, da sola, muove quasi la metà dell’intero mercato (pari al 44,3%), valore che risulta in crescita rispetto all’anno precedente. I discount generano un valore di poco superiore rispetto a quello degli iper, entrambi flat per importanza sull’anno precedente, ma registrano una crescita a valore rispettivamente del 5,1% e del 3,9%». A livello di prezzo medio, si sottolinea un aumento in tutti i canali, in particolare negli iper dove arriva a 1,57€ a confezione (+2,7%) e continua la flessione della percentuale di confezioni vendute in promo. Nel comparto il numero medio di confezioni per punto di vendita è in aumento in tutti i canali. In questo contesto si distinguono gli iper che registrano, in media, più di 200 referenze per punto vendita.

Andamento dei segmenti

La categoria farine e miscele (53,5%) è trainata per più della metà del valore generato dal segmento delle farine di grano tenero (28,7%), che «a valore risulta in flessione in tutte le aree e in tutti i canali – prosegue Ludovica Finzi –, fatta eccezione per una leggera crescita registrata nei super (+0,6%). L’analisi delle confezioni, invece, indica stabilità per il totale Italia, mentre tra le aree è in aumento solo la 4 (+1,7%)». Per questo segmento il prezzo medio a confezione è in flessione in tutte le aree e in tutti i canali: in particolare, in Area 4 (-3,5%) e nei discount (-8,2%). Le confezioni in promo risultano in calo in tutte le aree, soprattutto in 1 e 4, rispettivamente a quota -1,1% e -1,6%, e in tutti i canali, soprattutto negli iper e nei discount (rispettivamente pari a -1,2% e a -1,9%). Si mantiene, invece, stabile il numero medio di referenze del segmento. Per quanto riguarda gli ingredienti per la pasticceria, i segmenti più dinamici sono gli ingredieFarine e ingredienti per la pasticceria premium e funzionale al centro3nti per pasticceria e decorazioni e gli ingredienti per pasticceria lieviti/ammoniaca, ai quali è ascrivibile più del 60% del valore generato dalla categoria. Si distinguono, inoltre, gli ingredienti per le decorazioni, che crescono in Area 4 del 17% a valore e del 9,1% nel numero di confezioni. «Le vendite dei due segmenti sono distribuite equamente tra le aree Nielsen, tuttavia – fa notare Ludovica Finzi – emerge una concentrazione di vendite in Area 4 degli ingredienti per lieviti/ammoniaca (30%). Entrambi i segmenti incremento a valore e a confezioni in tutti i canali con un’eccezione: gli ingredienti per pasticceria lieviti e ammoniaca cedono nei liberi servizi, rispettivamente del -1,9% e del -3,2%». La distribuzione moderna è il canale principale dei due segmenti con il 76% delle vendite a valore per gli ingredienti per pasticceria e decorazioni, e con l’oltre 80% per gli ingredienti per pasticceria lieviti/ammoniaca; in particolare, il mercato indica che la concentrazione delle vendite è in prevalenza nei super. Nella distribuzione moderna il prezzo è in aumento, anche se a subire maggiormente l’incremento sono le decorazioni (+5%), a fronte di una lieve flessione dell’int. idx a confezione del -0,5%.

Leggi di più su DM Magazine novembre 2025

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI