Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Caramelle e gomme da masticare: l’impulso guida il comparto

Mercato caramelle

Caramelle e gomme da masticare: l’impulso guida il comparto

Information
redazione

Nell'ambito del mercato delle caramelle e delle gomme da masticare, i consumatori prediligono gli acquisti istintivi e cercano referenze innovative, capaci di gratificare il palato. L’attenzione, comunque, rimane ben fissa sul prezzo, con una razionalizzazione dei consumi.

Nell’anno terminante il 24 agosto 2025, il comparto ha generato un giro d’affari di oltre 824 milioni di euro, registrando un trend a valore del +1,9% rispetto all’anno precedente, a seguito di un aumento del prezzo Screenshot 2025 10 14 alle 14.37.25medio, pari a +2,7%. I volumi di vendita, invece, subiscono una leggera flessione (-0,7%) per un totale di 61 milioni di chilogrammi commercializzati, nonostante un trend positivo sulle confezioni (+1,1%). Crescono l’assortimento per punto vendita (+2,2%) e l’intensità promozionale, pari a +0,6 punti. (dati NIQ, totale Italia, Iper+Super+Liberi Servizi+Discount).

Aree geografiche e canali distributivi

La crescita a valore è trasversale, sia per quanto riguarda i canali, sia per le aree geografiche. «A salire maggiormente è l’Area 4 (+4,7%) – afferma Andrea Rana di NIQ – che registra un trend positivo anche sui volumi (+2,4%), a differenza delle altre aree che vedono diminuire le quantità vendute rispetto all’anno precedente. L’Area 1 si conferma il mercato più importante, responsabile del 32% del giro d’affari e del 31,6% dei volumi, pur mostrando un maggiore calo (-2%) sulle quantità vendute rispetto agli altri mercati. Segue per importanza l’Area 2 (23,4% del giro d’affari e 24,1% dei volumi), che presenta un Screenshot 2025 10 14 alle 14.26.48referenziamento medio per punto vendita (92,5), pari a quello dell’Area 1 e superiore alle altre aree. L’Area 3 è la seconda per crescita a valore (+2,1%), a seguito di un maggiore aumento del prezzo medio (+3,5%)». All’interno dei canali distributivi, i supermercati, responsabili del 41,6% del fatturato della categoria, registrano la crescita più elevata sul giro d’affari (+3,1%), spinta da un aumento del prezzo medio, pari a +4,7%. A volume, l’unico canale in crescita è il discount (+2,2%), che si conferma il mercato principale sulle quantità vendute (36,2%); al suo interno si evidenzia un calo del prezzo medio (-0,6%) con un aumento dell’incidenza promozionale (+2,7 punti) e dell’assortimento medio per punto vendita (+3,4%). Ipermercati e liberi servizi, infine, stanno perdendo importanza all’interno del comparto, con trend negativi sui volumi di vendita (rispettivamente pari a -2,8% e a -3,8%), con i liberi servizi che segnano il maggiore effetto inflattivo (+5,3%).

Andamento dei segmenti

Le caramelle sono il mercato principale e generano il 71,9% del giro d’affari e il 90,5% delle quantità vendute. Registrano un trend positivo in termini di fatturato (+1,9%) a seguito di un aumento del prezzo (+2,9%), che si attesta a 10,68€/kg. In calo, invece, i volumi di vendita (-1%). «Le caramelle dure e ripiene e le caramelle gommose sono i segmenti principali – prosegue Andrea Rana – che pesano il 79,6% del fatturato e il 70,5% dei volumi delle caramelle. Le prime segnano la crescita a valore Screenshot 2025 10 14 alle 14.26.07maggiore all’interno della categoria (+3,7%), complice un effetto inflattivo del +3,9%, mentre le seconde crescono in misura minore in termini di fatturato (+2,2%) ma indicano un incremento dell’assortimento medio per punto vendita (+6,1%). La maggior crescita a volume avviene nel segmento delle caramelle gelée (+2,8%), che è il terzo per importanza, responsabile del 7,5% del fatturato e dell’11,2% dei volumi di vendita. Questi primi tre segmenti mostrano una crescita sul trend a confezione (rispettivamente del +2,4%, +1,3% e +1,9%), mentre le restanti tipologie di caramelle (altre, lecca-lecca, toffee e mou, cotone) registrano un calo che riguarda anche volumi e giro d’affari, con una riduzione del prezzo medio (ad eccezione dei lecca-lecca dove aumenta del 6%)». In crescita, invece, le caramelle tavolette al latte che, nonostante l’importanza ancora marginale sulla categoria, salgono del 2,1% sui volumi di vendita. Le gomme da masticare, invece, producono il 28,1% del fatturato e il 9,5% dei volumi, mostrando trend positivi sia a valore (+1,9%) sia a volume (+2,1%) con prezzi che rimangono stabili rispetto al precedente periodo (39,69€/kg). A guidare quest’incremento è il segmento senza zucchero, che rappresenta circa il 90% della categoria. Le gomme da masticare normali, invece, mostrano un lieve calo sui volumi (-0,3%), ma un aumento del referenziamento medio per punto vendita (+12,8%).

Leggi di più su DM Magazine ottobre 2025

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI